Vuoi preparare in pochi minuti un primo da leccarsi i baffi? Realizza la pasta alla norma cremosa, un piatto tipico nostrano che piace sempre a tutti
Succulente e saporita, è talmente appetitosa che nessuno riesce a resistere al desiderio di prenderne subito una forchettata. Assaggio dopo assaggio sparisce dalle scodelle in un attimo e così fatta piace tantissimo anche ai bambini che quindi mangiano degli ortaggi senza fare i soliti capricci.
Si tratta di una vivanda vegetariana perché non contiene carne ed è buonissima. Fatta in un paio di facilissimi passaggi, è quella prelibatezza che nutre e sazia senza appesantire. Molto più leggera diquelo che si può pensare, è il trionfo di un mix sapori nostrani che non potrete mai dimenticare.
La Pasta alla norma cremosa è una favola! Facilissima e veloce da preparare, per di più è composta da ingredienti che sono presenti in ogni cucina, a costo ridotto e che spesso non sappiamo come usare. Eppure ha un grande effetto scenico e con questa ricetta la farete ancora più buona.
lavate la melanzana con dell’acqua corrente fresca e poi tamponatela con della carta cucina. Adesso poggiate l’ortaggio su un tagliere e con un coltello tagliatelo a fettine dello stesso spessore che raccoglierete in un colino. Spolverizzatele con del sale e lasciatele spurgare per 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, sciugate le rondelle con della carta cucina e poi friggetele in una padella con olio caldo alla giusta temperatura, rivoltandole di tanto in tanto per avere una doratura omogenea. Una volta pronte, scolatele con una schiumarola e trasferitele su della carta assorbente dove le farete riposare per alcuni minuti.
Leggi anche: Sbriciolata di mele e frutta secca, rendi un classico ancora più buono: cosa aspetti a fare tutti felici
Leggi anche: Zucchine dorate fritte, croccanti fuori e tenere dentro un contorno invitante e sfizioso
Versate i pelati in una ciotola e schiacciateli con le mani. In una seconda padella antiaderente fate rosolare 2 spicchi di aglio nero in un filo d’oli caldo aromatizzato con del peperoncino tritato finissimamente. Dopo qualche istante unite il pomodoro e profumate con le foglie di basilico fresco. Aggiustate di sale e pepe e cuocete per qualche minuto. Gettate la pasta in una pentola d’acqua bollente leggermente salata e cuocetela per il tempo di cottura indicato sulla sua scatola. Trascorso il tempo necessario, scolatela e saltatela nella padella con il condimento. insaporite con una pioggia di ricotta salata grattugiata e aggiungete le rondelle di melanzane fritte. mescolate con cura e servite bello caldo.
Leggi anche: Biscotti di pasta frolla con cioccolato al latte e la merenda dei bambini si fa irresistibile
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…
Quando proprio non sapeva cosa cucinare, la nonna faceva sempre le uova in zuppa: buone,…
Ormai il petto di pollo al forno, lo cucino intero solo così resta tenero e…
Quest’anno a Pasqua sapevo già che sarebbero arrivate almeno due pastiere, ecco perché ho deciso…
Raccolta di secondi piatti per Pasqua, solo ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico,…
Ne usiamo in grande quantità, ma siamo sicure di saper verificare la freschezza della ricotta?…