Pasta alla pizzaiola, tutto il profumo del pomodoro e dell’origano per assaporare il piacere delle ricette tipiche del sole del meridione.
La pasta alla pizzaiola, la carne alla pizzaiola, la pizza marinara. Il connubio tra pomodoro ed origano è un connubio indiscusso. Uno dei cosiddetti matrimoni perfetti che nascono in cucina. La pasta alla marinata è un piatto povero in termini di spesa economica ed è sicuramente abbordabile per tutti.

Preparare la pasta alla marinara, richiede giusto qualche minuto per la passata di pomodoro ed il tempo di cottura della pasta in pentola. Noi potremo decidere di utilizzare la tipologia di pasta che ci aggrada, da quella semplice a quella trafilata al bronzo a cui decisamente forse attacca meglio il condimento, anche se impiega qualche minuto in più nella cottura. Ecco la ricetta per 4 persone.
Pasta alla pizzaiola
Ci state ancora pensando? Per stasera preparate la pasta alla pizzaiola, che sia un orario consono o già seconda serata, questo primo piatto può essere consumato tranquillamente.
Ingredienti
- 300 g di pasta
- 200 g di passata di pomodoro
- aglio
- 1 cipolla
- origano
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- olive nere q.b
- capperi 2 cucchiai
Pasta alla pizzaiola, tutto il profumo del pomodoro e dell’origano. Procedimento

Prepariamo da subito il condimento per la pasta alla piazzaiola. Prendiamo una padella antiaderente come di consueto e soffriggiamo l’aglio e la cipolla tritata finemente, insieme all’olio caldo e quando l’aglio si sarà imbiondito, caliamo la passata di pomodoro e copriamo con un coperchio. Lasciamo cuocere qualche minuto e poi aggiungiamo le olive nere denocciolate ed i capperi e continuiamo la cottura con tutti gli ingredienti. Attenzione al sale, i capperi anche se dissalati, sono sempre più saporiti di sale. Lasciamo in cottura per 10 minuti.
leggi anche:Pasta cremosa al tonno, 10 minuti e il pranzo è in tavola
Come si prepara la pasta alla pizzaiola

Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata e seguiamo le indicazioni per i tempi di cottura. Possiamo usare sia la pasta di grano che quella all’uovo, sarà a discrezione nostra come procedere, non vi sono notevoli distinzioni in termini di preparazione. Una volta cotta al dente la pasta, scoliamola ed aggiungiamola alla padella con il condimento. Mescoliamo bene il tutto e serviamo. Un sapore tipico del Sud Italia.
leggi anche:La pasta e piselli di Alessandro Borghese? Un vero spettacolo, grazie a questo ingrediente
leggi anche:Timballo di melanzane imbottito di pasta, il classico piatto della nonna che fa impazzire tutti
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
