La pasta allo scarpariello napoletana è una di quelle che devi assolutamente assaggiare perché ti lascerà senza parole: richiuderai la bocca solo per divorarla, non potrai farne più a meno!
Uno dei piatti della tradizione partenopea che risulta più amato è proprio quello che sto per insegnarti. Ti assicuro che è veramente strepitoso, uno dei più ricchi e gustosi.
Una consistenza ed una ricchezza simile a quella della pasta al forno, ma fatta senza utilizzare il forno! Faremo tutto in padella: questo faciliterà moltissimo le cose ed avrai in men che non si dica un piatto delizioso come pochi.
Immensa bontà da assaggiare in famiglia oppure quando si è in compagnia di ospiti speciali: questo primo certamente ti lascerà a bocca aperta, è incredibile e saporito. Un vero e proprio piatto da fare e rifare più volte, non stanca mai ed è perfetto per ogni occasione. Preparati a stupire!
Ingredienti
320 g di pasta
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene le melanzane. Asciugatele e tagliatele a pezzetti. Versatele in un recipiente pieno di acqua in cui avrete disciolto del sale grosso e lasciatele in ammollo un’ora, cambiando il liquido appena sarà diventato scuro. Tagliate a pezzetti la provola fresca e lasciatela sgocciolare in un colino. Trascorso il tempo necessario prendete le melanzane, sciacquatele e strizzatele, poi asciugatele molto bene con un canovaccio.
Friggetele in abbondante olio di semi e trasferitele su carta assorbente. Intanto preparate il sugo: fate soffriggere un po’ d’aglio in olio extra vergine d’oliva. Aggiungete i pomodori pelati che avrete prima sminuzzato grossolanamente con un coltello, regolate di sale e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce. Mettete sul fuoco una pentola con acqua salata per la pasta. Versate le melanzane nella salsa insieme ad un po’ di basilico spezzettato e proseguite la cottura a fiamma bassa.
Cuocete la pasta al dente e versatela direttamente nel condimento: insaporite bene, poi aggiungete il pecorino grattugiato e mantecate. Subito aggiungete anche la provola a pezzetti e lasciate ancora procedere a fuoco dolce mescolando velocemente per un minuto, in modo che quest’ultima possa diventare filante. Servite subito, saporitissima ed invitante come poche!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…