Oggi vi propongo un piatto che si prepara in pochissimo tempo, ma è comunque particolare e sfizioso, la Pasta con cavolfiore alle olive nere, gustosissimo e morbido cavolo, insaporito con acciughe, olive nere, capperi, cipolle e pepe, un mix esplosivo che vi lascerà a bocca aperta. Si prepara molto facilmente e la bontà è davvero unica ed inimitabile.
Il condimento è perfetto da gustare anche come contorno per accompagnare diverse pietanze, sia di carne che di pesce, insomma imparare questa ricetta sarà utilissimo. Non perdiamoci dunque in chiacchiere e passiamo subito alla ricetta di seguito riportata passo passo, seguitela e vi garantisco che non ve ne pentirete.
Potrebbe piacerti anche: Bruschette calde con cavolfiore e acciughe | un antipasto favoloso
Oppure: Sformato di cavolfiore e tonno | Piatto unico sfizioso e gustoso
Ingredienti
350 g di pasta
Per realizzare la Pasta con cavolfiore alle olive nere, per prima cosa pulite il cavolo eliminando le foglie esterne e il torsolo centrale, separate le cime e sciacquatele con acqua corrente, mettetele da parte in un contenitore dopo averle tagliate a pezzetti, poi in una padella antiaderente con un pó di olio extravergine di oliva, fate rosolare la cipolla finemente tagliata, a doratura aggiungete i capperi dopo averli un pò sciacquati con acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e le olive nere snocciolate e tagliate a rondelle, aggiustate di sale, aggiungete il pepe rosa e le acciughe e proseguite la cottura a fiamma media per altri 5 minuti lasciando insaporire il tutto.
Dopo qualche minuto incorporate il cavolo e lasciatelo cuocere a fiamma viva per circa 10 minuti, dopodiché sfumate con un pó vino bianco e lasciatelo mescolate e lasciatelo evaporare, dopodiché abbassate la fiamma e coprite con un coperchio. Intanto riempite una casseruola con abbondante acqua, portatela a bollore, dopodiché salatela e calate la pasta, che dovrete scolare leggermente al dente, in modo da ultimarne la cottura in padella insieme al condimento aggiungendo un pò di acqua di cottura.
Una volta ultimata la cottura, si sarà formato un sughetto meraviglioso che si sarà addensato per bene, quindi impiattate e servite in tavola. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…