La pasta e ceci di nonna Cinzia è diversa, non solo ci mette lo zafferano ma è cremosa e fila che è una bellezza!
Ti faccio preparare un piatto così particolare e avvolgente che riunisce ad unire meravigliosamente tradizione e innovazione. Prepareremo un grandioso piatto di pasta e ceci, cremoso come nonna Cinzia mi ha insegnato ma esaltato dal sapore delicato ma deciso dello zafferano per un risultato unico.
Questo grandioso piatto di nonna Cinzia, non solo è cremoso e avvolgente, ma con la sua bontà sorprende chiunque lo prova, persino i palati più esigenti. C’è qualcosa di unico in questo piatto che nonostante la semplicità, riesce a conquistare senza l’aggiunta di tanti ingredienti o lunghe procedure. Di certo lo zafferano, il cosiddetto “oro rosso”, è quello che porta un aroma e un colore che trasformano questo semplice piatto in un grande capolavoro.
Insomma, fidati di me e stavolta la pasta e ceci preparala così! Ti garantisco che basta il primo assaggio e te ne innamorai, e sarà lòo stesso per la tua famiglia o i tuoi amici anche nelle occasioni speciali. Se vuoi un consiglio, puoi aggiungere sempre qualcosina per rendere il piatto ancora più saporito: un tocco di pancetta, delle salsicce sbriciolate o qualcosa che hai in frigo, di certo non potrà che sposarsi divinamente con tutto. Basta chiacchiere quindi, allaccia il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa
400 g di pasta
650 g di ceci sgocciolati
1 cipolla
30 g di pomodori pelati tritati
2 foglie di salvia
Brodo vegetale q.b. (circa 1 l)
Se usi ceci secchi, mettili a bagno in acqua per una notte e lessali fino a quando sono teneri. Se utilizzi ceci pre-cotti, scolali e sciacquali bene. In una pentola capiente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e riscaldalo a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e lascia rosolare fino a renderla trasparente.
Unisci i pomodori pelati tritati e le foglie di salvia al soffritto e mescola bene lasciando cuocere per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino. Aggiungi dopo circa 5-8 minuti anche i ceci e mescola per farli insaporire. Prosegui unendo il brodo vegetale caldo fino a coprire i ceci e porta tutto a bollore lasciando cuocere per circa 15-20 minuti.
Una volta che i ceci hanno cotto per un po’, aggiungi la pasta e mescola, integrando se serve altro brodo. Cuoci secondo il tempo indicato sulla confezione, aggiungendo eventualmente un po’ più di brodo se necessario. Poco prima di spegnere il fuoco, sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo caldo e versalo nella pentola. Aggiungi anche il formaggio spalmabile, mescolando bene fino a ottenere una consistenza cremosa e ricordati di aggiustare di sale e pepe a piacere. Quando ti sentirai soddisfatta del risultato, impiatta e completa con un filo d’olio d’oliva a crudo e, se ti va, una spolverata di pepe fresco. Buon appetito!
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…