Pasta fredda con ceci e melanzane, il primo piatto perfetto da servire in estate, invece dei classici piatti caldi con i legumi.
Preparate anche voi questa ricetta, tutti andranno ghiotti e vi chiederanno sicuramente il bis! Inoltre se volete potete aggiungere delle olive e capperi e dare un sapore piĂą deciso a questo primo piatto. Noi abbiamo scelto le conchiglie piccole, ma vanno bene anche i fusilli, penne e gnocchetti. Si prepara senza alcuna difficoltĂ e con semplici ingredienti, scopri quali.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Pasta fredda broccoli e salmone | veloce e fresco in 10 minuti
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Fusilli alla greca con rucola e avocado | Una ricetta insolita
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
Per preparare questo primo piatto che tutti adoreranno, fate sgocciolare per bene i ceci dal liquido di cottura se l’avete cotti voi oppure da quello di governo se utilizzate quelli in barattolo.
Passate al condimento, la melanzana la lavate e asciugate, eliminate l’estremità e tagliate a fette spesse e poi a dadini, mettete in una padella ampia e antiaderente olio extra vergine di oliva, unite i cubetti di melanzane e lasciate ammorbidire un pò per 15 minuti circa, poi spegnete e lasciate asciugare eventuale olio in eccesso adagiandole su un piatto con carta assorbente.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta:Â Insalata di pasta fredda veloce | La soluzione ideale quando sale il caldo
Potrebbe piacerti anche questa ricetta:Â Pasta fredda alla sicula | Primo piatto estivo e fresco
Adesso fate cuocere la pasta, in una pentola mettete abbondante acqua fredda, quando arriverĂ ad ebollizione versate la pasta e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione, sale e scolate al dente e trasferite in una ciotola ampia e condite con un filo di olio extra vergine di oliva, mescolate e fate raffreddare per bene.
In una ciotola ampia mettete le melanzane fredde, i pomodori lavati, asciugati e tagliati a metà , la pasta fredda e condite con olio, sale e origano, ceci e mescolate bene e coprite con la pellicola per alimenti e lasciate raffreddare in frigo per un quarto d’ora. Potete conservare in frigo per un giorno all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea piĂą problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremositĂ …
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…