Pasta+integrale%2C+3+buoni+motivi+per+mangiarla+e+star+meglio%21
ricettasprint
/pasta-integrale-3-buoni-motivi/amp/
Dolci

Pasta integrale, 3 buoni motivi per mangiarla e star meglio!

pasta integrale

Pasta integrale, 3 buoni motivi per mangiarla e star meglio!

La pasta integrale è uno degli alimenti maggiormente consigliati quando si vuole seguire un regime dietetico: vediamo insieme quali e quanti benefici può apportare il suo consumo al nostro organismo.

Potrebbe piacerti anche: quante calorie ha la frutta?

Che differenza c’è tra la pasta integrale e quella “bianca”?

La differenza tra la pasta “bianca” e quella integrale sta innanzitutto nella differente lavorazione alla quale vengono sottoposte. La semola integrale infatti conserva tutte le frazioni del chicco, che invece solitamente vengono eliminate mediante la raffinazione, preservando quindi tutti i valori nutrizionali.

Ecco i 3 buoni motivi per mangiare la pasta integrale!

1. E’ ricca di fibre
Se soffrite di stipsi o gonfiore addominale, utilizzare la pasta integrale vi aiuterà a risolvere i vostri problemi. Favorisce infatti il transito intestinale favorendo l’eliminazione delle feci. Legandosi al colesterolo ed ai grassi inoltre, la fibra garantisce un minor assorbimento di queste sostanze nel sangue. Evitandone l’accumulo nelle vene, si possono prevenire molte malattie cardiovascolari. Inoltre donano un senso di sazietà utile ad evitare spuntini calorici fuori pasto!
2. Contiene vitamine
La pasta integrale ha un’elevata quantità di vitamine del gruppo B ed E tra le quali la tiamina, la niacina e la riboflavina che collaborano alla produzione di energia ed hanno un’efficacia antiossidante. Prevengono dunque l’invecchiamento dei tessuti ed aiutano l’organismo a scindere i carboidrati in forme più semplici.
3. Alta presenza di minerali
Fosforo, magnesio e potassio sono presenti in maniera rilevante nella pasta integrale, con grandi benefici per la nostra salute. Oltre a costituire degli integratori naturali, ognuno di essi collabora a migliorare una funzione specifica del nostro organismo. Il fosforo interviene nella formazione delle ossa, favorisce l’assorbimento del calcio e migliora la memoria. Il magnesio fornisce energia al corpo ed ha un’efficacia distensiva e calmante sul sistema nervoso e muscolare. Il potassio infine riduce la ritenzione idrica ed è un alleato nello stabilizzare la pressione arteriosa.

Potrebbe piacerti anche: 10 spuntini dietetici

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell’anno, ora mangio senza dolori addominali e corse nel bagno

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…

21 minuti ago
  • News

Sai come scongelare la carne in modo davvero sicuro? Cosa ti dice l’esperto

Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…

50 minuti ago
  • Dolci

Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è certo il lievito, se stai a leggere lo scopri

Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Ma quali bastoncini, faccio delle polpettine di pesce e parmigiano che fanno impazzire grandi e piccoli

Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Frittata salva cena, non ho nemmeno il tempo di servirla in tavola perché sparisce in un lampo

Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…

2 ore ago
  • Secondo piatto

A cena risparmio ed accontento tutti con le uova in zuppa come le faceva mia nonna

Quando proprio non sapeva cosa cucinare, la nonna faceva sempre le uova in zuppa: buone,…

3 ore ago