Oggi vi presentiamo una vivanda gustosa e semplice da realizzare. Stiamo parlando della Pasta alla monachina. Si tratta di un primo piatto veloce da realizzare e ricco di sapore molto conosciuto e apprezzato nel sud d’Italia e per questo ne esistono diverse varianti.
Questo è un piatto che piace proprio a tutti: grandi e piccini. Di certo, però, non è adatto a chi segue un regime dietetico perché si tratta di un piatto facile da preparare ma ricco di sapori.
Vi occorreranno pochi ingredienti, e tutti a costo contenuto, per realizzare questa vivanda che è frutto dell’unione di diversi sapori assemblati dal sugo realizzato con la panna e il triplo concentrato di pomodoro.
E’ un primo ottimo servito caldo ed è praticamente irresistibile resistere dal fare la scarpetta nel suo sughino una volta ultimata la pasta.
Il suggerimento resta sempre, quindi, il solito: presentate questa prelibatezza accompagnandola con delle fette di pane fresco o dei panini morbidi a proprio piacimento.
Potrebbe piacerti anche:Â Caponata di mare | il condimento perfetto da usare come volete
Potrebbe piacerti anche:Â Maritozzi salati con uova filanti strapazzate e cetrioli | meravigliosi
Dosi per: 4 porzioni abbondanti
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: quello indicato sulla confezione della pasta
Â
Cuocete la pasta in una pentola d’acqua bollente salata per il tempo di cottura indicato sulla sua confezione. Nel frattempo, appassite la cipolla, mondata e tritata, con l’aglio intero sbucciato in olio in una padella antiaderente. Aggiungete la salsiccia sgranata grossolanamente e fate rosolare per pochi minuti prima di sfumare con il vino. Cuocete per 5 minuti e unite i funghi. Procedete con la cottura a fiamma allegra per far evaporare l’acqua di vegetazione dei funghi.
Potrebbe piacerti anche:Â Pasta rucola e bresaola | Saporita e pronta in pochi minuti
Potrebbe piacerti anche:Â Muffin ananas e mandorle | Sofficissimi e fragranti giĂ al primo morso
Trascorso il tempo necessario, eliminate l’aglio dalla padella e unite lo speck. Inglobate il concentrato di pomodoro e mescolate con cura prima di unire la panna. Cuocete per 5 minuti per avere un condimento della consistenza desiderata e aggiustate di sale e pepe a proprio piacere. Ultimata la cottura della pasta, scolatela e trasferitela nella padella con il condimento. Spolverizzate con il parmigiano grattugiato e con il prezzemolo fresco, ben lavato e tritato a proprio piacere. Mischiate con cura il tutto e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilitĂ …
Gli antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, ecco solo ricette che metteranno d'accordo…
Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festivitĂ di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco piĂą di qualche settimana saremo tutti…