Come+preparare+un+buon+piatto+di+pasta+con+il+mio+pesto+alla+siciliana
ricettasprint
/pasta-pesto-alla-siciliana/amp/
Primo piatto

Come preparare un buon piatto di pasta con il mio pesto alla siciliana

Si scrive pesto ma si legge in un altro modo, perché il colore e il sapore sono diversi, il pesto alla siciliana è semplicemente strepitoso soprattutto con la pasta

Colorato e saporito, il nostro pesto alla siciliana diventerà un must in tutte le cucine. Ricotta, pomodori, aglio, mandorle, pecorino, basilico e olio extravergine. Lavorati direttamente nel mixer per una salsa fredda uguale al pesto genovese, ma anche diversa.

ricettasprint

Una vera esplosione di sapori in arrivo dall’orto, velocissimo da preparare e buonissimo da gustare. Dà il suo meglio in estate, quando i pomodori sono nel pieno della maturazione e il basilico pure, ed è perfetto anche da spalmare su una bruschetta oppure da usare come base per panini, piadine, focacce farcite.

Pesto alla siciliana, buono anche da congelare

Il pesto alla siciliana può essere tranquillamente surgelato, come facciamo con quello alla genovese classico. Il metodo migliore? Comprare degli stampini, quelli per il ghiaccio (in silicone oppure in plastica) e riempire tutti o parte degli spazi con il pesto. In genere sono 70, 80 grammi di prodotto. Lasciamo lo stampino per una notte in freezer e poi dividiamo i cubetti in vari sacchetti gelo. Dureranno alcuni mesi e saranno sempre pronti all’uso quando ne abbiamo bisogno.

leggi anche:Involtini di melanzane alla parmigiana estiva, la versione fredda di un piatto buonissimo

Ingredienti:
500 g pomodori datterini

200 g di ricotta vaccina
80 g di pecorino
80 g di mandorle non pelate
2 spicchi di aglio
18 foglie di basilico fresco
100 ml di olio extravergine di oliva
sale grosso q.b.
pepe q.b.

 

Preparazione: Pesto alla siciliana

ricettasprint

Spelliamo l’aglio eliminando l’anima interna e tagliandolo a pezzi. Poi versiamolo nel boccale del mixer insieme alle mandorle e ad una manciata di sale grosso e cominciamo ad azionare. Facciamolo a scatti, come con il pesto normale, in modo da avere un composto compatto.

leggi anche:Buccia di melanzane fritta favolosa, il contorno che non ti aspetti

A quel punto aggiungiamo anche le foglie di basilico, lavate, asciugate e spezzettate a mano. Facciamo andare di nuovo le lame per una ventina di secondi, per tritare e amalgamare.

ricettasprint

Poi prendiamo i pomodorini, tagliamoli a metà eliminando l’acqua di vegetazione e i semini. Poi tagliamoli a pezzetti e versiamo anche questi nel boccale, frullando finché il composto diventa cremoso e omogeneo.

leggi anche:Strudel croccante con mortadella, provola e funghi

Infine uniamo anche la ricotta vaccina che deve essere bella asciutta, il pecorino e l’olio extravergine d’oliva. Facciamo andare per un’ultima volta il mixer, giusto pochi secondi per amalgamare tutto e ottenere un pesto alla siciliana perfettamente lisci e saporito.
Versiamolo in una tazza e aspettiamo che la pasta sia cotta, prima di condirla a freddo e portarla in tavola.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

21 minuti ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

50 minuti ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

1 ora ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

2 ore ago
  • News

Prima di usare le padelle devi sempre fare questo, oppure puoi buttarle via

Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…

2 ore ago
  • Contorno

Basta con il banale purè, ormai lo faccio solo con la ricetta dello chef e lo servirò anche a Pasqua

Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…

3 ore ago