La Pasta ventresca e pomodorini è favolosa! Succulente e saporitissima, tutti vogliono mangiarla anche due volte al giorno
La Pasta ventresca e pomodorini è fantastica! Pronta in pochi minuti, è la versione più raffinata della classica ricetta preparata con il tonno che trionfa negli ostelli universitari. Nutriente e appetitosa, è impossibile passare oltre senza fermarsi a mangiarne almeno un assaggio.
Profumatissima e invitante, è il primo piatto succulente da gustare caldo che mette il buon umore al primo sguardo. Preparata con pochi ingredienti, e tutti presenti in ogni cucina, è quella prelibatezza che non ti stancheresti mai di mangiare e che piace moltissimo anche ai bambini
La Pasta ventresca e pomodorini è buonissima! Nutriente e ricca di gusto, è appetitosa e salutare tanto che sarebbe mangiarla almeno una volta alla settimana. Leggera e semplicemente irresistibile, forchettata dopo forchettata vi aiuta a tornare i forma in pochi minuti. Ideale per un pranzo in famiglia, è anche ottima per una cena con amici.
Su un tagliere poggiate la ventresca e tagliatela a tocchettini. Scaldate l’olio in una padella antiaderente e fateci imbiondire l’aglio scamiciato. Adesso aggiungete i pezzetti di ventresca e fatela insaporire a dovere. Sfumate con il succo di limone e cuocete per qualche altro minuto in modo da far evaporare il liquido.
Leggi anche: Torta budino alla vaniglia e glassa al caramello semplicemente paradisiaca
Leggi anche: Lasagna di crepes senza uova: ricetta veloce che non deluderà nessuno
Mettete una pentola d’acqua sul fornello e a fiamma moderata portatela al bollore. Aggiustate di sale e quando l’acqua riprende a gorgogliare gettateci la pasta. Mescolate con cura usando un cucchiaio di lego per evitare e procedete con la cottura per il tempo necessario a cuocere gli spaghetti indicato sulla sua scatola. Nel mentre, lavate i pomodorini sotto un getto d’acqua corrente, asciugateli e su un tagliere con un coltello riduceteli a tocchetti. Una volta pronti, scolate la pasta al dente e rovesciatela nella padella con il condimento. Aggiungete i pezzetti di pomodoro e saltate il tutto per 2 minuti. Impiattate, condite con un filo d’olio a crudo e insaporite il tutto con delle scorzette di limone grattugiato finissimamente (facoltativo). Profumate con delle foglie di basilico e servite immediatamente.
Leggi anche: Schiacciatine sbriciolate di ceci e spinaci, una sfiziosa alternativa veloce per un finger food da leccarsi i baffi
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…