Un condimento veloce, una cena leggera ma nutriente: bastano dei pomodori pelati e della ricotta freschissima, nutrimento intelligente
Pasta sì, ma leggera perché soprattutto d’estate abbiamo voglia di freschezza. Così una delle soluzioni più brillante, poco care e buonissime è puntare sulla ricotta e sul pomodoro, per un primo piatto vegetariano che piace a tutti.
Non è la classica pasta alla Norma, ma molto più leggera perché qui ci bastano della ricetta fresca e un barattolo di pelati più un pacco di pasta corta. In meno di mezz’ora porti tutti a tavola.
Per questa golosa pasta con ricotta e pomodori pelati ho scelto una ricotta di mucca, ma può essere anche di pecora, mentre la capra in questo caso non è consigliata. L’unica cosa che conta è che sia fresca. Non ti dico di andarla a compare direttamente dal contadino, ma l’attenzione per la materia prima è sempre importante.
Ingredienti:
400 g di pasta corta
450 g di ricotta vaccina
In una padella versiamo 4 cucchiai di olio extravergine e accendiamo a fiamma media. Mettiamo subito lo spicchio di aglio pelato e il cucchiaino di peperoncino.
Quando l’aglio diventa dorato è il momento di aggiungere la scatola di pomodori pelati. Non abbassiamo ancora la fiamma, facciamo prendere bene calore e insaporiamo con il cucchiaino di zucchero per attenuare l’acidità dei pomodori.
Dopo 10 minuti riduciamo un po’ il calore, saliamo a piacere e mescoliamo con un cucchiaio di legno, mettendo poi anche il coperchio. Intanto possiamo anche calare la pasta che mediamente ci mette dai 12 ai 15 minuti per cuocere.
In 20 minuti il sugo di pomodoro è pronto.
Lo spegniamo, eliminiamo lo spicchio d’aglio e aggiungiamo in padella anche la ricotta. Continuiamo a mescolare sempre con il cucchiaio fino ad ottenere una saksa cremosa.
Scoliamo la pasta poco prima che arrivi al dente, direttamente nella padella con la salsa e aggiungiamo anche un mestolino di acqua della sua cottura. Riaccendiamo il fuoco, amalgamiamo la pasta con il suo condimento e spegniamo.
Impiattiamo la pasta con ricotta e pomodori pelati, versiamo una dose generosa di salsa e completiamo con una grattugiata di parmigiano fresco. Terminiamo con una o due foglie di basilico fresco e andiamo subito a tavola.
Presta molta attenzione al cibo congelato, poichĂ© è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarĂ giĂ capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…