Oggi vi presentiamo un primo tipico siciliano gustoso e invitante. Stiamo parlando della Pasta con scarola. Facilissima da preparare, questo primo altamente economico vi permetterà in pochi minuti di deliziare i commensali e voi stessi con un primo caldo tipico nostrano che è un vero toccasana per la nostra salute.
Si tratta in realtà di una minestra condita con un filo di olio di oliva e insaporita con tocchetti di caciocavallo che le danno un sapore unico e filante (facoltativo): il formaggio, infatti, con il calore della minestra si scioglie. Questo è un primo delicato è molto apprezzato in Sicilia, soprattutto tra i palermitani, e viene consumato quando si desidera, ma soprattutto, dopo qualche giorno di stravizi per depurarsi.
Il segreto per avere questo primo perfetto è solo uno: trovare il giusto equilibrio tra l’acqua che aggiungete per cuocere la verdura e quella che viene rilasciata dalla scarola durante la cottura.
In caso di errore, se non è troppo acquosa, potete correre ai ripari frullando un poco di scarola cotta in modo da avere una crema un poco più densa da aggiungere a fine cottura.
La pasta ideale da usare per realizzare questo primo tipico siciliano secondo la tradizione sono gli spaghetti spezzati, oppure le Mafalde o la Margherita corta ma oggi si prepara con ogni tipo di formato di pasta a seconda del nostro umore, dei nostri gusti e della pasta che abbiamo disponibile.
Potrebbe piacerti anche: Cheesecake salata peperoni e certosa | Finger food saporito e delicato
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti all’assassina, la vera ricetta barese | Primo piatto sorprendente
Dosi per: 2 porzioni
Realizzati in: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti. Sul fornello
Cuocete per 2 minuti la scarola tagliata a pezzetti, dopo averla lavata per un paio di volte sotto il getto di acqua corrente, in una pentola con 3-4 dita di acqua bollente salata.
Potrebbe piacerti anche: Tortino di alici alla siciliana | Semplice e ricco di sapore
Potrebbe piacerti anche: Crostata al cioccolato di Ernst Knam gluten free | Semplicemente favolosa
Eliminate eventuale in eccesso e tenete solo quella necessaria per cuocere la pasta. Se gradite, potete frullare una parte della scarola cotta per farla diventare una saporite cremina. Condite con un filo di olio e gettate nella pentola gli spaghetti spezzati e cuoceteli per il tempo di cottura indicato sulla loro confezione. Ultimata la cottura, aggiungete la cremina di scarola se l’avete preparata e mescolate con cura per avere un sapore uniforme. Impiattate la pasta e insaporite ogni porzione dei tocchetti di caciocavallo a proprio piacimento. Condite con un filo di olio a crudo e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…
La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…