Pasticciotti+salentini%2C+uno+scrigno+che+custodisce+un+tesoro
ricettasprint
/pasticciotti-salentini-uno-scrigno-custodisce-un-tesoro/amp/

Pasticciotti salentini, uno scrigno che custodisce un tesoro

Pasticciotti salentini

Pasticciotti Salentini

I pasticciotti salentini sono uno scrigno di pasta frolla  che racchiude un dolce tesoro di crema pasticcera.

Si tratta di un dolce tradizionale salentino, solitamente consumato a colazione, da assaggiare almeno una volta nella vita.

Come per tutte le ricette tradizionali, esistono davvero centinaia di versioni diverse, mi è capitato di assaggiarne al cioccolato, al pistacchio, al rum, alla ricotta …

Oggi prepariamo i pasticciotti salentini nella loro versione originale, cioè farciti di profumata crema pasticcera.

 

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Pasticciotti pugliesi

INGREDIENTI

Pasta frolla

  • 500 gr. farina
  • 250 gr. burro
  • 4 tuorli
  • 200 gr. zucchero a velo (zav)
  • 1 bacca di vaniglia bourbon

Per la ricetta della crema pasticcera, clicca qui

Procedimento per i pasticciotti salentini

Preparare la crema pasticcera, trasferirla in una ciotola bassa e larga, coprirla con pellicola trasparente a contatto e lasciare raffreddare.

Preparare la pasta frolla mettendo nella planetaria la farina ed il burro freddo, lo zucchero e i semi di vaniglia.

Lavorare con la foglia fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso, aggiungere i tuorli ed impastare velocemente fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico.

Formare un panetto dalla forma schiacciata, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per non meno di 30 minuti.

La pasta frolla

Dopo il riposo, stendere la pasta frolla su di una spianatoia infarinata con un matterello, allo spessore di circa mezzo cm.

Per la preparazione dei pasticciotti esistono in commercio degli appositi stampini ovali, come quello in foto (fonte: Amazon).

Foderare gli stampini per pasticciotti già imburrati e infarinati con la frolla, farcire ogni stampino con la crema pasticcera ormai fredda.

Ricoprire quindi i pasticciotti salentini con la pasta frolla avanzata e tagliare la pasta che eccede facendo in modo che i bordi siano ben sigillati, trasferirli in una leccarda da forno.

Spennellare la superficie dei pasticciotti salentini con un tuorlo sbattuto con poco latte.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, quando i pasticciotti saranno dorati, sfornare.

Pasticciotti salentini

Lasciare raffreddare i pasticciotti salentini e servire tiepidi, sentirete che bontà!

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Biscotti morbidi al pistacchio

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

24 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

54 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

1 ora ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

3 ore ago