Oggi vi presentiamo un dolcino paffuto invitante e goloso. Stiamo parlando del Pasticciotto leccese. Si tratta di un dolce tipico nostrano, più precisamente di un dolcino che ha origine nella regione Puglia nel 1745 a Galatina (provincia di Lecce) nella pasticceria “Ascalone”.
Questo dolce dalla forma accattivante è uno scrigno di pasta frolla friabile e gustosa che racchiude un’anima di crema. Non è un dolce light anche perché la pasta frolla è realizzata con lo strutto ma sicuramente è un dolcino irresistibile.
Ottimo da gustare al mattino per una colazione golosa e sostanziosa. Piace sia a grandi che piccini: gli adulti potranno gustarlo con un buon caffè oppure un macchiato mentre i bambini potranno mangiarlo accompagnato con un bel bicchiere di succo d’arancia fatto in casa oppure con una spremuta appena fatta.
Potrebbe piacerti anche:Â Gateau di patate e verza, lo sformato da gusto super invitante
Potrebbe piacerti anche:Â Paccheri freddi con melanzane e ricotta | Un piatto che nessuno si aspetta
Dosi per: 10-12 pasticciotti
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di riposo: 2 h
Temperatura di cottura: 220 gradi
Tempo di cottura: 10 minuti
Â
Scaldate a fiamma dolce il latte con la bacca di vaniglia aperta e incorporate i tuorli sbattuti con lo zucchero e la farina setacciata. Cuocete senza mai smettere di mescolare per i minuti necessari ad avere una crema pasticcera della consistenza desiderata che farete raffreddare in frigorifero coperta con un foglio di pellicola a contatto.
Potrebbe piacerti anche:Â Straccetti di tacchino allo zafferano | Semplici e veloci, da leccarsi i baffi
Potrebbe piacerti anche:Â Cestini di parmigiano con salmone e zucchine | perfetti per le feste
Nel frattempo, mescolate lo zucchero con lo strutto e unite le uova, la farina, la bacca di vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Impastate con cura senza montare la pasta frolla e fatela riposare in frigo per 1 h. Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta frolla per avere una sfoglia di 0,5 cm con la quale fodererete gli stampini, imburrati e infarinati. Farcite ogni base con 2 cucchiaini di crema e un’amarena e ricoprite ogni ripieno con della pasta frolla. Sigillate con cura i bordi di ogni dolcino e fateli riposare in frigo per 1 h prima di spennellare la loro superficie con l’uovo sbattuto e infornarli a 220° per 10 minuti, o fino a doratura. Serviteli ancora caldi.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festivitĂ di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco piĂą di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…