Pastiera+napoletana+di+Antonino+Cannavacciuolo+%7C+Ricetta+originale
ricettasprint
/pastiera-napoletana-di-antonino-cannavacciuolo-ricetta-originale/amp/

Pastiera napoletana di Antonino Cannavacciuolo | Ricetta originale

pastiera napoletana di antonino cannavacciuolo ricettasprint

Oggi vi presentiamo la ricetta originale della pastiera napoletana dello chef Antonino Cannavacciuolo. Un tripudio di consistenze e profumi che traggono origine dalle radici meridionali del famoso cuoco stellato e che si propone come dessert immancabile in vista delle prossime festività pasquali. La preparazione di Cannavacciuolo aggiunge un pizzico di golosa innovazione ad un dolce antichissimo, ispirato ai simboli della natura che si risveglia dopo l’inverno. La rinascita primaverile e dunque ancorata al significato religioso della Resurrezione. Un dessert favoloso sotto tutti i punti di vista, assolutamente da provare almeno una volta!

Potrebbe piacerti anche: Casatiello napoletano di Antonino Cannavacciuolo | Strepitoso
Oppure: Torta di mele e yogurt di Antonino Cannavacciuolo | Soffice e profumata

Ingredienti

Per la frolla:
390 g di farina 00
55 g di farina di mandorle
135 g di zucchero a velo
75 g di uova a temperatura ambiente
220 g di burro morbido

Un baccello di vaniglia
2 g di sale naturale
Per la farcitura 1 fase:
300 g di grano cotto
200 ml di latte
Un cucchiaio di strutto
la scorza di 1 limone
la scorza di un’arancia
Per la farcitura 2 fase:
350 g di ricotta di bufala fresca
300 g di zucchero
4 uova intere
3 tuorli
un pizzico di cannella in polvere
150 g di arancia e cedro canditi a cubetti
Un cucchiaino di aroma di fiori d’arancio

Preparazione della pastiera

Per realizzare questo dolce secondo la ricetta dello chef Cannavacciuolo, iniziate prelevando i semini dalla bacca di vaniglia. Inseriteli in una impastatrice munita di gancio a foglia, insieme al burro, alla farina di mandorle, il sale e lo zucchero a velo. Azionate a velocità media, poi incorporate le uova una alla volta ed infine la farina 00. Formato un panetto omogeneo e compatto, avvolgetelo nella pellicola e trasferitelo in frigorifero per circa due ore.

A questo punto prendete una pentola con il fondo spesso e versate il grano, il latte, un cucchiaio di strutto e la buccia di un’arancia e di un limone. Accendete a fuoco dolce e cuocete per mezz’ora mescolando di tanto in tanto per evitare che il grano si attacchi sul fondo. Questo dovrà assorbire tutto il latte, risultando quasi una crema. Spegnete e lasciate intiepidire, intanto versate le uova con lo zucchero in un recipiente e montatele fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Fatto ciò unite la ricotta e la cannella e mescolate finchè sia tutto ben amalgamato. Versatelo nel grano cotto e mescolate, unendo infine anche l’aroma di fiori d’arancio ed i canditi. Imburrate ed infarinate uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e foderatelo con la frolla. Versate la farcitura nel guscio ottenuto e con il restante impasto formate le losanghe (che secondo la tradizione dovranno essere sette) con cui decorare la superficie. Cuocete a 190 gradi per circa un’ora. A cottura ultimata, spegnete e lasciate riposare con lo sportello socchiuso del forno per almeno un’ora e mezza. Sformatela con delicatezza e servitela!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Carico della lavastoviglie, se metti questi oggetti hai sempre sbagliato

Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…

25 minuti ago
  • News

Controlla subito la temperatura del tuo frigo, ci possono essere dei rischi

Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…

55 minuti ago
  • News

Dimagrire prima di Pasqua, ecco cosa mangiare per dimagrire in fretta ed evitare crisi di fame

Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…

1 ora ago
  • Primo piatto

Paccheri in tiella croccanti e filanti, in 10 minuti salvo il pranzo, i 2 ingredienti che non ti aspetti che rendono tutto impeccabile

Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Quest’anno ti propongo il plumcake casatiello, ci impieghi la metà del tempo, zero sbatti, non sporchi nulla e si mantiene soffice per giorni

Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…

2 ore ago
  • Primo piatto

Questa pasta la mangio anche durante la dieta, poche calore ma tanto gusto, approvata dal nutrizionista

Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…

3 ore ago