Pastiera+napoletana+di+Chalet+Ciro+%7C+Ricetta+adatta+a+tutti
ricettasprint
/pastiera-napoletana-di-chalet-ciro-ricetta-adatta-a-tutti/amp/
Dolci

Pastiera napoletana di Chalet Ciro | Ricetta adatta a tutti

Pastiera napoletana di Chalet Ciro ricettasprint

Oggi vi presentiamo la ricetta della pastiera napoletana dello Chalet Ciro a Mergellina. Questo locale situato nel noto quartiere è una vera e propria istituzione a Napoli per la bontà dei suoi prodotti dolciari: specialità conosciute ed amate sia dai cittadini che dai turisti, i quali hanno anche la possibilità di gustarle passeggiando piacevolmente sul meraviglioso lungomare. Oggi vi illustriamo una versione semplificata del dolce caratteristico di Pasqua, elaborata proprio dal pasticciere Augusto per portare in tutte le case il profumo inconfondibile di questa prelibatezza. Vediamo insieme gli ingredienti ed il procedimento!

Potrebbe piacerti anche: Pastiera napoletana di Antonino Cannavacciuolo | Ricetta originale
Oppure: Pastiera napoletana di Sal de Riso | un dessert gustoso e profumato

Ingredienti

per la frolla:
500 gr. farina 00
250 gr. burro
200 gr. zucchero semolato
2 uova intere

buccia di limone ed arancia grattugiate
un pizzico di sale
per la farcitura:
500 gr. Grano precotto in barattolo
100 gr. di acqua
50 gr. di margarina
100 gr. di canditi misti
500gr. ricotta
450gr. zucchero semolato
4 uova intere + 2 tuorli
Una bottiglina di acqua millefiori
Una bustina di vanillina
50 gr. di latte (facoltativo)

Preparazione della pastiera

Per realizzare questo dolce, iniziate versando la farina sul piano di lavoro e disponendola a fontana. Aggiungete il burro morbido, lo zucchero, la buccia grattugiata di arancia e limone ed un pizzico di sale. Iniziate ad impastare partendo dal centro: lavorate lo zucchero con il burro e gli aromi, aggiungete le uova ed incorporatele. Soltanto dopo questo passaggio iniziate gradualmente ad incorporare la farina fino a realizzare un panetto omogeneo e compatto. Infarinate un recipiente, riponete l’impasto e fatelo riposare in frigorifero.

A questo punto dedicatevi alla farcitura della vostra pastiera. Prendete il grano e versatelo in una pentolina: unite acqua e margarina e fate cuocere 10 minuti mescolando continuamente. Tagliate i canditi a cubetti e metteteli da parte, poi setacciate la ricotta. Fatto ciò, mescolate insieme la ricotta e lo zucchero con delicatezza fino ad ottenere una crema liscia. Versate il grano cotto in una ciotola capiente, unite i canditi, la ricotta con lo zucchero ed amalgamate con una spatola. Sbattete le uova a parte, poi unitele poco alla volta al resto degli ingredienti, sempre continuando a mescolare. A metà aggiungete anche un pò di acqua millefiori (quantità pari ad un cucchiaio circa) e la vanillina. Se il ripieno dovesse risultare troppo denso, è possibile ammorbidirlo aggiungendo 50 grammi di latte.

Preriscaldate il forno a 170 gradi e riprendete il panetto di frolla. Infarinate il piano di lavoro e stendetela con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Foderate uno stampo ed eliminate l’eccesso: mettetelo da parte perchè servirà per la decorazione finale. Bucherellate con i rebbi di una forchetta, poi versate il ripieno. Riprendete la frolla avanzata e create delle losanghe partendo dal centro e avanzando verso i bordi. Cuocete sul ripiano medio basso del forno per circa 55 minuti. Sfornate, fate raffreddare completamente e spolverizzatela con zucchero a velo: sentirete che bontà!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

4 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

5 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

6 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

6 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

7 ore ago