La pastiera napoletana è il dolce di Pasqua per antonomasia, non è Pasqua se non c’è in una tavola una bella pastiera.
Io sono Nata a Roma, ma i miei nonni sono Napoletani, mia nonna di Posillipo e mio nonno di San Giorgio a Cremano, ecco perché dico questo.
Non possono mancare ne la Pastiera e nel Casatiello e sto parlando solo della colazione, badate bene! Per il pranzo è un altro paio di maniche.
Potete aggiungere alla colazione pasquale le uova sode, una bella colomba, la pigna pasquale, del buon salame e molto altro ancora.
Va be io qui vi scrivo gli ingredienti per fare una buona pastiera e voi andate a fare la spesa.
Leggi anche qui-> pastiera con semolino
INGREDIENTI
PER IL RIPIENO
PER LA FROLLA
Leggi anche qui-> pastiera salata
Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a…
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…