La pastiera napoletana proprio come la fa mia nonna, non solo ti suggerisco la ricetta tramandata da generazione in generazione, ma anche i segreti per un risultato wow.

Pasqua è alle porte e si sa che ci sono dei dolci e torte salate da preparare tipiche di questa festa. Oggi concentriamo l’attenzione sulla pastiera napoletana, che puoi preparare a casa proprio come vuole la tradizione napoletana.

Pastiera napoletana Ricetta Sprint
Pastiera napoletana Ricetta Sprint

Diffidiamo dalle imitazioni! Ti suggerisco la ricetta di mia nonna che custodisco gelosamente nel mio ricettario, ma che oggi voglio condividere con te. Inoltre ti suggerisco anche i trucchi infallibili che ti permetteranno di preparare tutto alla perfezione. Non resta che mettersi all’opera.

La ricetta della pastiera napoletana è questa e non si discute!

La pastiera napoletana è uno dei dolci più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo. Se vuoi prepararla anche tu a casa, ecco come procedere! Si tratta di un dolce che ha come base la pasta frolla, che racchiude un ripieno crema di ricotta e di grano che ha un profumo indescrivibile che si diffonde in tutta casa. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Pasta frolla per la pastiera napoletana Ricetta Sprint
Pasta frolla per la pastiera napoletana Ricetta Sprint

Si inizia preparando la base di pasta frolla, clicca qui e trovi la ricetta completa. Si procede poi alla preparazione delle due creme. La prima di ricotta che si prepara con una combo di 350 g di ricotta di pecora, 280 g di zucchero, e uova, 1 tuorlo, un po’ di cannella, 4 cucchiai di aroma di fiori d’arancio e 60 g di canditi misti.

La ricotta deve esser ben sgocciolata e deve essere artigianale! Lavorare tutti gli ingredienti in ciotola avendo cura di incorporare una alla volta uova e tuorli. Quando si ottiene una crema liscia e vellutata, possiamo usare i canditi.

Si passa poi alla preparazione della crema di grano, servono 300 g di grano precotto per pastiere, 200 ml di latte intero fresco, la buccia grattugiata di un limone e un’arancia non devono essere trattati, 25 g di burro. Si devono mettere tutti gli ingredienti in un pentolino, si deve riscaldare e girare sempre per evitare che si possa attaccare. Mia nonna frulla solo metà della crema.

Leggi anche: Ho sperimentato la ricetta della pastiera napoletana light e devo dire che non rimpiango la classica, buona e leggerissima

Leggi anche: Non hai mai preparato il casatiello napoletano? Lo farai perfetto se seguirai la ricetta e i consigli di nonna Carmela

I segreti infallibili per un risultato sorprendente

La ricotta deve essere di pecora perché come dice mia nonna è più grassa e più saporita! È importante lasciarla sgocciolare per bene per evitare che rilasci liquidi in cottura. Mai omettere i canditi! Non solo rilasciano umidità al ripieno, ma fasi che la pastiera si mantenga morbida e umida nei giorni successivi. Infine ricorda che i fiori d’arancio è un’aroma insostituibile!

C’è chi aggiunge la crema pasticcera, mia nonna no! La sua ricetta tramandata da generazione in generazione non la prevede e lei è fedele alla tradizione di famiglia.

Preparazione della pastiera napoletana Ricetta Sprint
Preparazione della pastiera napoletana Ricetta Sprint