Pastiera+napoletana+si+fa+anche+a+Natale%2C+questa+ricetta+%C3%A8+indiscutibile
ricettasprint
/pastiera-napoletana-si-fa-anche-a-natale-questa-ricetta-e-indiscutibile/amp/
Dolci

Pastiera napoletana si fa anche a Natale, questa ricetta è indiscutibile

Cosa rende un Natale perfetto? Al sud la Pastiera napoletana non deve mai mancare! Prepariamo insieme uno dei dolci partenopei più amati!

La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale che non può mancare nemmeno durante le festività natalizie al sud d’Italia. Preparare questo delizioso dolce insieme sarà un modo perfetto per rendere il Natale ancora più speciale.

Pastiera napoletana si fa anche a Natale, questa ricetta è indiscutibile

Questa ricetta prevede una base di frolla croccante che abbraccia un ripieno cremoso di grano, ricotta, zucchero e altri ingredienti gustosi. Ma come sempre, ci sono un’infinità di varianti che puoi crerare rivoluzionando quella che è la ricetta base. Puoi sempre personalizzare la ricetta aggiungendo una manciata di uvetta, una spruzzata di liquore al tuo gusto preferito o anche alcune gocce di cioccolato per un tocco di dolcezza in più.

Ingredienti e preparazione della pastiera napoletana

Insomma la pastiera è un dolce che ha radici antiche e un sapore unico. Prepararlo in occasione del Natale renderà la tua festa ancora più speciale e golosa. Quindi, non pensarci due volte, fidati realizzarla è più facile di quanto pensi, quindi prepara questa ricetta tradizionale con me e sii pronta a deliziare i tuoi cari con una specialità dalla combinazione di sapori pazzesca. Inziamo subito!

Tempo di preparazione: 1 ora circa
Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti circa

Ingredienti

Per la frolla

600 g di farina 00
6 uova (solo i tuorli)

300 g di zucchero
300 g di strutto
1 pizzico di sale
1 boccetta di millefiori
Un cucchiaino di cannella
Farina q.b. per asciugare l’impasto

Per il ripieno

1 kg di grano precotto
10 uova

1 kg di ricotta
500 g di zucchero
La scorza grattugiata di un limone
Un cucchiaino abbondante di cannella
Una bottiglietta di acqua millefiori
100 g di strutto
Un litro di latte per cuocere il grano
Limoncello q.b.
200 g di canditi e cedro

Come si prepara la pastiera napoletana procedimento

Per realizzare questa ricetta deliziosa, inizia preparando la frolla mescolando la farina, i tuorli d’uovo, lo zucchero, lo strutto, il sale, la boccetta di millefiori e il cucchiaino di cannella. Aggiungi farina a sufficienza per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Stendi la frolla con un matterello e foderane uno stampo per pastiera, precedentemente imburrato e infarinato.

ricotta ricettasprint.it

Leggi anche: Ripieno della pastiera napoletana la ricetta precisa di mia nonna

Prepara il ripieno facendo bollire il grano nel latte insieme a millefiori, cannella, strutto e la scorza di limone per circa 30 minuti. Passa il tutto con un passaverdure o lascialo intero, a seconda delle tue preferenze. Lascia raffreddare. Unisci la ricotta allo zucchero mescolando con un frullino e aggiungi i tuorli d’uovo.

ricotta ricettasprint.it

Leggi anche: Finta pastiera alle noci: trasformiamo insieme un grande classico napoletano e rendiamolo eccezionale

Monta gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale e uniscili al ripieno insieme agli altri ingredienti restanti, mescolando con movimenti circolari per non perdere volume. Versa l’intero composto sul guscio di frolla e copri con le classiche strisce di pasta. Metti in forno preriscaldato a 170 gradi e cuoci per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e il ripieno si compatta ma rensta tremolante. Lascia raffreddare completamente prima di servire la tua deliziosa pastiera napoletana, che dovrà compattarsi ed essere spolverata con un pò di zucchero a velo per essere perfetta. Buone feste!

canditi ricettasprint.it
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

La mia colazione è diventata un sogno, ne posso mangiare anche due di questi pancake al cioccolato ultra leggeri ed extra buoni

La mia colazione è diventata un sogno, ne posso mangiare anche due di questi pancake…

8 minuti ago
  • News

Influenza di stagione con febbre altissima? Bevi subito questo, meglio di ogni medicina

Durante le ultime settimane, molte persone hanno accusato sintomi legati all’influenza, come febbre alta e…

38 minuti ago
  • Secondo piatto

Le cotolette di pollo avanzate ieri non le ho mica buttate, col sugo alla pizzaiola sono tornate tenere e ancora più buone!

Ho trasformato le cotolette di pollo avanzate di ieri in una cena per stasera favolosa,…

1 ora ago
  • News

Macchie di caffè sulla tovaglia di Pasqua, agisce subito prima che sia troppo tardi

Nel momento in cui arriva il pranzo di Pasqua, ciò che dobbiamo fare non è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Questo piatto con gli spaghetti e la mia arma segreta per salvare il pranzo subito, pronto in pochi minuti

Questa ricetta a base di spaghetti aglio, olio e peperoncino è davvero una manna in…

2 ore ago
  • News

Quest’anno l’agnello lo faccio in padella con il segreto della nonna la carne si mantiene morbida e succosa

Lo sai che quest'anno l'agnello lo faccio in padella? Vado sul sicuro sai perché con…

3 ore ago