Le patate alla Valdostana in casseruola sono un piatto derivante dalla tradizione gastronomica francese ed introdotto nelle nostre abitudini culinarie veramente delizioso. Provalo anche come piatto unico e non te ne pentirai!
Lasciati conquistare da questa ricetta che è facilissima da fare ed anche veloce e non dovrai usare il forno.
Esatto, basta soltanto una casseruola capiente ed il risultato sarà pazzesco: le patate rosolate ed immerse in una goduriosa fonduta di formaggio che avvolgerà ogni assaggio.
Veramente sono pochi i passaggi che dovrai seguire per ritrovarti in tavola questa bontà molto amata in territorio francese, in cui viene chiamata ‘Truffade’ ed assimilata ad un pancake al formaggio. In realtà è uno sformato delizioso, quindi equiparabile ad un piatto unico della nostra tradizione: nulla toglie infatti che tu possa proporlo a cena accompagnato da salumi ed un buon pezzo di pane casareccio, per una cena completa e diversa dal solito, ma decisamente particolare. Proprio quello che manca magari ad una cena tra amici, in cui si cerca di accontentare tutti: questa ricetta è proprio ciò che fa per te!
Potrebbe piacerti anche: Hamburger croccanti di patate zucca e ceci, ideali per i più piccoli e per una cena light
Ingredienti
1 kg di patate
400 gr di toma
100 gr di strutto
120 gr di pancetta
Per realizzare questa ricetta iniziate lavando e pelando le patate: tagliatele a fette e mettetele da parte. Pelate anche l’aglio e privatelo dell’anima centrale, tritatelo finemente e mettetelo da parte. Procedete poi prendendo una casseruola, possibilmente di ghisa e versate lo strutto: accendete a fuoco dolce e fatelo sciogliere lentamente. Aggiungete le patate e rosolatele bene per circa 5/6 minuti.
Fatto ciò aggiungete la toma a pezzi alternandola con la pancetta, sale e pepe e coprite mantenendo sempre la fiamma al minimo. Quando il formaggio sarà ben sciolto aggiungete anche l’aglio tritato finemente e mescolate delicatamente staccando le patate e lasciando insaporire e rosolare bene.
Mettete di nuovo il coperchio e continuate a cuocere per altri 10 minuti, in ultimo aggiungete un po’ di origano se vi piace e servite subito, caldo e filante per dare un tocco di sapore in più alla tua tavola!
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…
Ti faccio fare un primo da ristorante in poco tempo, così buono che non basterà…