Un antipasto, un secondo piatto o un contorno, scegliere voi, noi possiamo dirvi che quando le patate incontrano la pancetta succedono belle cose
Ci sono i piatti gourmet, spesso complicati o almeno lunghi da preparare. E poi ci ci sono gli sfizi, che sono buoni allo stesso modo ma ci costano poco tempo e sono alla portata davvero di tutti. Quando le patate incontrano la pancetta, nasce una bontà sotto forma di frittelle
Dobbiamo usare patate vecchie, perché reggono meglio lo shock termico dell’olio caldo in padella. E possiamo usare sia la pancetta dolce che affumicata, tagliandola a dadini noi oppure comprandola già pronta.
Se vogliamo rendere ancora più sfiziose queste frittelle con patate e pancetta, aggiungiamo nell’impasto dei cubetti di formaggio filante come scamorza, provola, toma o fontina, Diventeranno semplicemente irresistibili.
Ingredienti:
900 g patate
Prendiamo le patate e laviamole bene, Non importa se poi dobbiamo pelarle, è sempre meglio togliere ogni residuo. Poi sbucciamole e utilizzando una grattugia con i fori larghi, grattugiamole in una terrina.
A quel punto aggiungiamo le due uova intere, il parmigiano grattugiato al momento, la farina setacciata e i cubetti di pancetta. Cominciamo a mescolare prima con un cucchiaio e poi direttamente con le mani unendo anche l’olio extravergine, in pizzico di sale e il pepe nero macinato fresco.
Mescoliamo di nuovo per amalgamare bene tutti gli ingredienti e avere una base perfetta per le nostre frittelle di patate e pancetta.
In una padella oppure un tegame basso mettiamo a scaldare l’olio di semi. In questo caso non c’è bisogno di farlo arrivare ai canonici 170° prima di friggere le frittelle, ma basta anche meno.
Quindi non appena l’olio ci sembra sufficientemente caldo, versiamo il composto a cucchiaiate. Non importa che le frittelle abbiano forma regolare. L’importante è solo che siano buone. Cuociamole almeno 2 minuti per lato, girandole in paio di volte con un mestolo forato.
Utilizzando lo stesso mestolo tiriamo su le nostre frittelle e scoliamole su un vassoio coperto con carta per fritti oppure carta assorbente da cucina. Possiamo mangiarle bollenti oppure tiepide, saranno buone lo stesso.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La cellulite è un problema che riguarda numerose donne, ma liberarsene può diventare molto più…
Nel caso in cui tu sia a corto di idee per il pranzo di Pasqua,…
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…