La bella stagione è tempo di aperitivi ed antipasti sfiziosi, freschi e diversi dal solito: questo paté agrodolce di peperoni è veramente strepitoso ed adatto a qualsiasi occasione.
Dalle bruschette fino alla pasta, il paté che ti propongo ha una consistenza rustica e saporita, un tocco agrodolce smorzato dal piccante, per un mix veramente unico e saporito.
Sarà una sorpresa per tutti quando lo assaggeranno, non si può restare conquistati da tanta bontà!
Qualunque sia la destinazione di questo paté farai sempre un figurone e soprattutto porterai in tavola qualcosa di decisamente diverso dal solito. Abituati a mangiare i peperoni imbottiti o come un contorno classico, i tuoi commensali resteranno certamente sorpresi da tanta bontà.
Potrebbe piacerti anche: Pesto di menta e basilico, condimento aromatico e saporito pronto in 5 minuti
Ingredienti
700 gr di peperoni
50 ml di aceto balsamico
Un cucchiaio di zucchero semolato
Un peperoncino
Uno spicchio d’aglio
Rosmarino q.b.
Per realizzare questo condimento particolare e saporito, iniziate lavando bene i peperoni. Eliminate il gambo, i semini ed i filamenti interni e tagliateli in pezzi piuttosto grandi. Prendete una casseruola e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva e aggiungete l’aglio, pelato e privato dell’anima centrale ed il peperoncino a pezzetti. Se non amate troppo i sapori piccanti potete anche ometterlo oppure dosarlo secondo il vostro piacimento.
Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere, poi unite i peperoni in pezzi e rosolateli sempre tenendo la fiamma al minimo. Fatto ciò coprite e lasciate cuocere per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto fino a che saranno morbidi e ben rosolati. Spegnete e prelevateli lasciando il condimento: fateli intiepidire ed eliminate la pelle che ormai verrà via con grande facilità, poi tagliate la polpa in pezzi piccoli e versatela nuovamente nella casseruola con il condimento. Prendete una ciotolina e mescolate insieme lo zucchero, un pizzico di sale e l’aceto balsamico.
Accendete a fuoco dolce i peperoni e quando saranno ben caldi versate la miscela ottenuta sui peperoni fate sfumare delicatamente la parte alcolica amalgamando continuamente. Continuate a cuocere per altri 7/8 minuti mescolando spesso. Aggiungete un po’ di rosmarino sminuzzato finemente e fate addensare il condimento. Fatto ciò con un frullatore ad immersione date qualche frullata per rendere più cremoso il risultato finale. Se volete una consistenza liscia azionate ancora, diversamente otterrete una consistenza più rustica. Potete condire bruschette, crostoni o anche una pasta fredda: sarà sempre una goduria!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…