Il paté di pomodori secchi é perfetto per realizzare un condimento che piaccia a tutti: semplice e molto gustoso, ha tanti usi diversi che ti salveranno in tante occasioni!
Buonissimo come pochi, questo condimento é perfetto per rendere speciale il solito pranzo: puoi impiegarlo come antipasto, spalmandolo su bruschette e crostini e farai sempre un figurone.
Un suggerimento sfizioso é quello di usarlo per condire la pasta, come se fosse un pesto ed anche in questo caso sarà un successo assicurato, un primo tutto mediterraneo da assaporare caldo ed anche freddo.
Potrebbe piacerti anche: Paccheri con burrata e pomodori | Prova la ricetta di Andrea Mainardi a pranzo per stupirli tutti
Ingredienti
500 ml di acqua
250 gr di pomodori secchi
20 foglie di basilico fresco
Uno spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Per realizzare questo condimento, iniziate mettendo sul fuoco una pentola: versate l’acqua prevista dalla ricetta, un pizzico di sale e portate a bollore. Aggiungete a questo punto i pomodori secchi e sbollentateli per 4 minuti mescolando continuamente, poi scolateli lasciandoli in un colapasta e fateli raffreddare completamente. Fatto ciò foderate una leccarda con la carta da forno e disponete i pomodori ben asciutti senza sovrapporli. Trasferite in forno e cuocete a 150 gradi per circa mezz’ora, poi spegnete e tagliate i pomodori secchi a pezzetti. A questo punto prendete un mixer ed aggiungete i pomodori secchi ed il basilico.
Pelate lo spicchio d’aglio, privatelo dell’anima centrale e introducete anch’esso nel boccale del tritatutto: azionate a più riprese per creare un composto omogeneo. Fatto ciò aggiungete l’olio a filo, sempre continuando ad azionare il mixer in modo da amalgamare ed incorporare bene il tutto. Regolatevi in autonomia rispetto alla quantità di olio da inserire, in modo da raggiungere una consistenza morbida e liscia.
Vostra è anche la scelta sull’aggiunta del peperoncino: potete anche realizzarne due versioni, aggiungendo il piccante in una e non nell’altra per poterle assaggiare. In ogni caso dovrete ottenere una sorta di crema omogenea abbastanza compatta da essere spalmata su bruschette e crostini oppure da aggiungere alla pasta per condirla in modo originale e gustoso. Sbizzarritevi e buon appetito!
È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia per il pranzo di Pasqua, motivo per cui…
Se cerchi un contorno diverso dal solito, con questi finocchi gratinati in padella, sorprendi tutti,…
Gli acari nel letto rappresentano una problematica che accomuna molti di noi, eppure basta mettere…
Il pranzo di Pasqua si avvicina sempre di più e quest’anno desidero essere più originale…
Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per…
Scegli il condimento giusto per le tue tagliatelle, con carciofi e panna ho trovato la…