Pavesini+vanigliati+fatti+in+casa+%7C+leggeri+e+pronti+in+10+minuti
ricettasprint
/pavesini-vanigliati-fatti-in-casa-leggeri-e-pronti-in-10-minuti/amp/
Dolci

Pavesini vanigliati fatti in casa | leggeri e pronti in 10 minuti

Pavesini vanigliati fatti in casa

Oggi prepariamo i pavesini vanigliati fatti in casa, biscotti leggerissimi, veloce ricetta di un grande classico, amato da tutti, grandi e piccini, con l’aggiunta di un tocco profumato alla vaniglia saranno ancora più irresistibili, friabili e ideali anche per la preparazione di fantastiche torte. Pronti in poche mosse, una ricetta facile che se seguirete passo per passo, vi garantirà un risultato strepitoso, in più, sono pronti in soli 10 minuti, perfetti per una colazione sana e leggera, oppure per accompagnare un buon thè pomeridiano. Vediamo insieme come realizzarli con la nostra ricetta sprint.

Potrebbe piacerti anche: Tiramisù con pavesini e panna, la ricetta veloce del classico dessert al caffè
Oppure: Torta fredda pavesini panna e nutella senza cottura, buonissima!

Ingredienti

180 gr di farina 00

35 gr di amido di mais
3 uova
160 gr di zucchero vanigliato
6 gr di lievito per dolci vanigliato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
zucchero q.b per la copertura

Preparazione dei pavesini

Per realizzare i Pavesini vanigliati fatti in casa, iniziate col montare le uova con lo zucchero vanigliato in una ciotola con un frustino elettrico, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Fatto ciò, aggiungete la farina e l’amido di mais setacciati, con una spatola amalgamate gli ingredienti con movimenti dal basso verso l’alto. Unite anche l’estratto di vaniglia e il lievito, continuando a mescolare e uniformate il composto.

frullino

Preparato l’impasto, inseritelo in una sac à poche con becco a linguetta liscia e foderate una teglia con carta forno sulla quale creare la forma classica dei pavesini. Riempite la teglia e spolverate le superfici con zucchero semolato e lasciate riposare 15/20 minuti coperti da un’altro foglio di carta forno in un luogo fresco e asciutto.

impasto

Scaldate il forno in modalità statica a 180°, infornate e dopo 5 minuti abbassate la temperatura a 150 e lasciate cuocere per altri 6/7 minuti fino a doratura. Sfornateli e serviteli, gustateli al naturale oppure accompagnati da creme o confetture, o ancora per creare la base di torte fantastiche.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

pavesini
Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Pausa pranzo perfetta, metto le verdure tutte insieme, preparo tutto la sera prima

Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…

55 secondi ago
  • News

Hai mai visto un uovo di Pasqua da 350 chili? Qualcuno lo ha fatto per un evento importante

L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…

31 minuti ago
  • News

Taglieri in legno e plastica, vanno puliti solo così non usare prodotti, ti basta solo questo

Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…

2 ore ago
  • Dolci

A Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest’anno la faccio come mia zia, con la crema è tutta un’altra cosa!

Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest'anno la faccio…

2 ore ago
  • Dolci

Tra le ricette veloci per Pasqua, questi tortini sono il TOP: niente bilancia e pieni di ovetti di cioccolato, li adoro!

Non faccio che sfornare tortini pieni di ovetti di cioccolato, tra le ricette veloci per…

3 ore ago