Se vogliamo cucinare un primo piatto spettacolare, fantastico e pronto in mezz’ora, le penne alla Francescana sono la soluzione migliore
Spettacolari da vedere, buonissime da mangiare: le Penne alla Francescana non sono un piatto light e mente chi vi dice il contrario.
Ma per una volta possiamo fare uno strappo e dedicarsi ad una ricetta golosissima, anche molto semplice da preparare.
Leggi anche ->Â Spaghetti cremosi ai gamberetti e calamari, un piatto avvolgente dal sapore speciale
Come per tante ricette tradizionale (questa arriva dal Sud Italia) esistono diverse versioni. Abbiamo scelto quella che ci piace di piĂą, semplicemente strepitosa.
Oggi cuciniamo le penne alla Francescana, ma meglio sarebbe dire la pasta alla Francescana. Perché con questo condimento va bene ogni tipo di pasta corta, meglio se trafilata al bronzo per amalgamarsi perfettamente con il condimento.
Ingredienti (per 4 persone):
450 g di penne
Â
Questa è una ricetta che si prepara in meno di mezz’ora e ve lo dimostriamo. Mettiamo subito a bollire l’acqua della pasta, salandolo quando comincia a bollire. A quel punto caliamo le penne e passiamo al condimento che sarà pronto nel tempo in cui cuoce la pasta.
Teniamo pronta una padella ampia, poi togliamo il budello della salsiccia. Versiamo l’olio nella padella e facciamolo scaldare insieme allo spicchio di aglio spellato. Non appena ha preso colore aggiungiamo anche la salsiccia spezzettata direttamente con le mani per un effetto più rustico, come in fondo è tutta questa ricetta.
Passarti 2-3 minuti, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo cuocere altri 5 minuti. Quindi aggiungiamo anche i funghi. Se sono freschi dobbiamo pulirli bene eliminando tutte le impuritĂ . Se sono surgelati, tanto meglio e un lavoro in meno.
Alziamo la fiamma anche per far evaporare l’acqua contenuta naturalmente nei funghi e a quel punto uniamo lo speck tagliato a listarelle e il concentrato di pomodoro. Infine dentro pure la panna e lasciamo cuocere altri 5 minuti, il tempo che ci serve p4er portare le penne a cottura.
Scoliamo la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento. Facciamola amalgamare per un paio di minuti girando con un cucchiaio di legno e quando è pronta spegniamo. Lontano dal fuoco mantechiamo con il parmigiano grattugiato e con il prezzemolo tritato. Poi subito in tavola perché le penne alla Francescana rendono meglio se mangiate calde.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…
Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…