Basta davvero poco per preparare un primo piatto sostanzioso che costa poco e vale tanto, bastano 15 minuti, come per le penne all’ortolana
Si fa presto a dire pasta fredda, quando fuori fa troppo caldo. Ma si fa anche presto a prepararla se sappiamo organizzarci al meglio. In estate, sfruttiamo le verdure di stagione. E in questa versione delle penne all’ortolana ci sono tutte, dalle melanzane ai peperoni passando per le zucchine.
Visto che a noi piace mangiare bene ma restare leggeri, non abbiamo caricato con molti altri ingredienti, aggiungendo del tonno oppure del formaggio (cosa che si può tranquillamente fare). É il primo perfetto per i nostri pranzi estivi, sia a casa che in spiaggia. Ma è anche un modo intelligente per fare il pieno di verdure, anche per i bambini.
Preparare una dose abbondante di penne all’ortolana non è un errore. Possiamo conservarla in frigorifero, chiusa in contenitori ermetici, per 2-3 giorni al massimo. Questo però non è un piatto adatto per essere congelato.
Ingredienti:
500 g penne rigate
2 melanzane
Partiamo dalle verdure. Spuntiamo le zucchine, laviamole, asciughiamole e tagliamole a dadini. Facciamo lo stesso con le melanzane dopo averle lavate e pelate e con i due peperoni: priviamoli dei filamenti interni e dei semini, poi tagliamoli a striscioline.
Ora prendiamo una padella, versiamo 2 cucchiai di olio extravergine e appena ha preso calore mettiamo a cuocere le verdure che abbiamo appena preparato. Saliamole leggermente e andiamo avanti a cuocere per 10-12 minuti al massimo.
Potrebbe piacerti anche -> Pasta fredda ricotta e prosciutto cotto: semplice e di grande effetto, un sapore imbattibile
Abbiamo bisogno che rimangano ancora croccanti anche quando andranno a mescolarsi con la pasta. Negli ultimi 3 minuti aggiungiamo anche i pomodorini lavati e tagliati a spicchi
Poi cuociamo le penne in abbondante acqua salata, scoliamola al dente e versiamole in una grande zuppiera con il resto dell’olio extravergine per condirle. Giriamole più volte per non farle attaccare e per farle raffreddare più in fretta.
A quel punto dobbiamo solo completare l’opera. Quando la pasta è fredda aggiungiamo nella zuppiera tutte le verdure, poi aggiungiamo le olive, regoliamo di sale e insaporiamo con qualche macinata di pepe. Infine profumiamo con delle foglioline di menta fresca. Teniamo in frigorifero fino a poco tempo prima di servire.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Cenetta veloce che non ingrassa: stasera gli straccetti di pollo li faccio saporiti in forno…
Si torna a parlare del merluzzo, un alimento molto importante che mio figlio non voleva…
Durante le situazioni di emergenza, sappi che questa crema al cioccolato può salvare ogni dolce…
Abbiamo selezionato per te ricette pasquali, non solo quelle tradizionali, si sa che tradizione e…
Tutti amano le polpette, sono un simbolo della nostra infanzia ma in questo caso hanno…
Panna cotta al limone: ho conquistato così i miei amici, non con la ricetta classica…