Penne+rigate+alla+vaccinara+un+piatto+della+tradizione+laziale
ricettasprint
/penne-rigate-alla-vaccinara/amp/
Ricette Regionali

Penne rigate alla vaccinara un piatto della tradizione laziale

 

Penne rigate alla vaccinara -ricettasprint.it

Penne rigate alla vaccinara sono un primo piatto gustoso e particolare un avariante al classico ragù. E’ un piatto unico e squisito che stupirà tutti.

Vediamo come realizzarlo con la nostra ricettasprint!

Leggi anche:  Lasagna alla pizzaiola un primo piatto unico e gustoso

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di penne rigate
  • 1 Kg circa di coda di Bue a pezzi (anche di vitello)
  • 1 carota
  • 4 gambi interi di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 50 g di lardo
  • 1 litro di passata di Pomodoro
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine di Oliva
  • pepe q.b.
  • sale q.b.

Preparazione delle penne alla vaccinara

Per preparare questo primo piatto, iniziate a far bollire una pentola di acqua salata. Prendete la coda di bue tagliata a pezzi, lavatela e scottatela nell’acqua bollente, per circa 4 minuti.

Prendete la la carota, la cipolla, l’aglio, parte del sedano, e il lardo, dopo averli puliti ed eliminate le parti non buone, sminuzzate il tutto in modo da ottenere un trito.

Poi prendete un tegame di terracotta, in alternativa anche una casseruola, aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva, e versate tutto il trito. Fate soffriggere il tutto e dopo pochi minuti aggiungete i pezzi di coda sbollentati.

Fate rosolare per bene, girando e rigirando con una forchetta, facendo in modo che ogni lato della coda sia ben rosolato, quando la coda avrà preso un buon colore, sfumate il tutto con mezzo bicchiere di vino.

Aggiungete un po’ di sale,  pepe e continuate la cottura, lasciando evaporare tutto il vino. Non appena il vino sarà completamente evaporato, aggiungete la passata di pomodoro.

Coprite con il coperchio e lasciate cuocere il tutto a fuoco lento per circa 4 ore, se si dovesse asciugare troppo aggiungete un po’ di acqua con un bicchiere. Prendete i gambi interi di sedano, lavateli e mondateli delle foglie, eliminate i filamenti aiutandovi con un un coltello. Aggiungetelo alla cottura nel tegame, e lasciate cuocere per un’altra mezz’ora.

Nel frattempo riempite una pentola di acqua e portate a bollore, appena inizia a bollire, aggiungete il sale grosso. Poi versatele penne rigate e continuate la cottura per circa 10-12 minuti, quando i rigatoni risulteranno al dente, scolateli e versateli in una ciotola, condite con il sugo al pomodoro della coda alla vaccinara e mescolate per bene in modo da amalgamare il tutto. Infine date abbondate con il pecorino romano grattugiato.

Le penne rigate sono pronti per essere serviti e gustati ancora caldi.

Penne rigate alla vaccinara -ricettasprint.it

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Dolci

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell’anno, ora mangio senza dolori addominali e corse nel bagno

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…

18 minuti ago
  • News

Sai come scongelare la carne in modo davvero sicuro? Cosa ti dice l’esperto

Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…

48 minuti ago
  • Dolci

Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è certo il lievito, se stai a leggere lo scopri

Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Ma quali bastoncini, faccio delle polpettine di pesce e parmigiano che fanno impazzire grandi e piccoli

Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Frittata salva cena, non ho nemmeno il tempo di servirla in tavola perché sparisce in un lampo

Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…

2 ore ago
  • Secondo piatto

A cena risparmio ed accontento tutti con le uova in zuppa come le faceva mia nonna

Quando proprio non sapeva cosa cucinare, la nonna faceva sempre le uova in zuppa: buone,…

3 ore ago