Solo l’inconfondibile mix di pistacchio e mortadella, riescono a creare il giusto mix di semplicità gusto e tradizione, le pennette alla romagnola le prepari in 10 minuti ma sembrano uscite dalla migliore trattoria del posto!
Le pennette alla romagnola sono un piatto che incarna la bellezza della meravigliosa cucina tradizionale Emiliana. La combinazione di pistacchi e mortadella crea una salsa cremosa e dal sapore deciso che si sposa alla perfezione con le pennette, creando un piatto unico e gustoso che conquisterà il palato di chiunque lo assaggi.
Ciò che rende questa ricetta così speciale è l’inconfondibile mix di ingredienti freschi e di alta qualità, che donano un sapore autentico e delizioso. La semplicità e la rapidità con cui si prepara questo piatto lo rendono ideale per un pranzo o una cena veloce ma gustosa. Per rendere ancora più speciale questa ricetta, puoi aggiungere delle fette di avocado o delle zucchine grigliate per arricchire ulteriormente il piatto con la freschezza e la cremosità di questi ingredienti. Oppure, puoi completare il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato o di pepe nero macinato, per un tocco di freschezza e aroma in più.
Insomma, le pennette alla romagnola sono un piatto semplice ma ricco di gusto e tradizione, che conquisterà il cuore di chiunque lo assaggi. Con pochi ingredienti e in soli 10 minuti di preparazione, potrai deliziare i tuoi ospiti con un piatto genuino e ricco di sapore. Provare per credere!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
400 g di pennette
120 g di pistacchi non salati
70 g di parmigiano reggiano
1 spicchio di aglio
180 ml di olio d’oliva
1 pizzico di sale
pepe q.b.
Inizia preparando il pesto: metti in un mixer il basilico, i pistacchi, il sale, il pepe, il formaggio, l’olio e l’aglio. Trita tutto fino ad ottenere una crema granulosa, poi aggiungi lo stracchino e mescola bene.
Cuoci le pennette in abbondante acqua salata, scolandole al dente. In una padella, fai dorare i tocchetti di mortadella, poi aggiungi il pesto e un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Unisci le pennette al condimento in padella e continua la cottura, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura. Lascia addensare il condimento e impiatta le pennette alla romagnola, completando con una spolverata di pepe nero macinato, foglie di basilico fresco o granella di pistacchio. Goditi il gusto autentico e tradizionale delle pennette alla romagnola, un piatto che conquisterà il tuo palato e quello dei tuoi ospiti con la sua semplicità e bontà! Buon appetito!
Se le pirofile da forno di vetro e ceramica sono incrostate? Basta olio di gomito…
Hamburger di tonno fresco: invece di comprare i soliti hamburger di pesce al supermercato, falli…
Per prendersi cura del proprio corpo, dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti. Confrontandomi con il…
Quali sono le specie di funghi più comuni, sia commestibili che velenose, e come fare…
Ancora importanti novità per i cittadini italiani, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici in cucina.…
La lasagna di Pasqua è la faccio con il ragù della nonna con mozzarella di…