A Pasqua pensiamo pure ai più piccoli, con queste polpette di agnello fai centro, sono troppo buone, anzi ti conviene farne in più, perché conquisteranno anche i grandi!

Quando si pensa al pranzo di Pasqua si pensa spesso ai grandi piatti da portata, ma diciamolo, per far felici tutti, bisogna pensare anche ai più piccoli e con queste deliziose polpette fai centro sicuro! Sono morbide, saporite e talmente buone che non si riesce a smettere di mangiarle. Hanno quel profumo di casa che mette tutti d’accordo e spariscono dal piatto in un attimo, una dopo l’altra.

polpette di agnello
polpette di agnello

La base è la carne tritata di agnello, tenera e gustosa, arricchita con pane ammollato nel latte, parmigiano, prezzemolo e uova. Pochi ingredienti semplici, ma il risultato è super, otterrai delle polpette morbide dentro, dorate fuori e perfette da servire sia come antipasto che come secondo piatto. Volendo, puoi cuocerle anche al forno o in un sughetto leggero, ma già così, fritte o rosolate in padella con un filo d’olio, sono irresistibili.

Polpette di agnello: la scelta giusta per festeggiare Pasqua con i più piccoli!

Insomma, il bello di questa ricetta, è che piacciono a tutti, grandi e piccini, quindi ti consiglio davvero di prepararne in abbondanza. E se te ne avanzano, cosa rara, sono buonissime anche il giorno dopo, magari in un bel panino morbido o scaldate in padella. Dunque non perdere tempo, allaccia subito il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per le Polpette di agnello

Per 4-5 persone

500 g di carne tritata di agnello
60 g di parmigiano grattugiato
150 g di pane raffermo
Latte q.b.
2 uova
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
Aglio in polvere q.b. (facoltativo)
Olio extravergine d’oliva q.b.

Come si preparano le polpette di agnello

Inizia mettendo il pane raffermo in una ciotola, coprilo con il latte per farlo ammorbidire e dopo qualche minuto, strizzalo bene. In una ciotola capiente unisci la carne tritata di agnello, il pane ammorbidito, il parmigiano, le uova, un pizzico di sale, pepe, prezzemolo tritato e, se vuoi, un po’ di aglio in polvere.

Leggi anche: Altro che polpette, queste le faccio a base di carote e cuocio tutto in pochi minuti

Mescola tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Se l’impasto risulta troppo morbido, puoi aggiungere un cucchiaio di pangrattato. Forma con le mani delle polpette della grandezza di una noce, cercando di farle tutte simili per avere una cottura uniforme.

Leggi anche: Per il pranzo della domenica servo queste polpette dal cuore filante, finiscono ancor prima di arrivare in tavola

Scalda quindi un filo abbondante di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente e cuoci le polpette a fuoco medio, girandole delicatamente finché sono ben dorate su tutti i lati, ci vorranno circa 15 minuti in totale. Terminata la cottura, scolale su carta assorbente e servile calde, magari con un contorno di verdure o patate, vedrai che successo. Buon appetito!