È importantissimo pulire le pentole in rame, se ne hai in casa. Il cibo cotto al loro interno è sempre speciale, come procedere in maniera conveniente ed economica.

Le pentole in rame le usavano le nostre nonne, ed in molti casi il loro utilizzo è indicato appositamente in diverse ricette. Perché il loro fondo fornisce una resa migliore rispetto ad altre in fase di cottura. Ed infatti è vero: le pentole in rame possiedono una capacità tutta loro di condurre il calore in modo eccellente, offrendo prestazioni culinarie superiori.

Pentola rame
Pentole in rame, l’unico e solo modo per pulirle in modo economico ed efficace (ricettasprint.it)

Oltre alla loro funzionalità, le pentole in rame  sono anche esteticamente piacevoli e possono diventare il punto focale della tua cucina. Però, per mantenere il loro splendore e la loro funzionalità, se hai delle pentole in rame nella tua cucina te ne dovresti prendere cura con attenzione. Per farlo esistono alcuni consigli pratici su come pulire le pentole in rame, per mantenerle al meglio nel tempo.

Come si puliscono le pentole in rame?

Il rame è un materiale che richiede una cura particolare. Con l’uso, le pentole in rame possono ossidarsi e perdere la loro lucentezza, formando delle macchie verdastre che vanno a formare una brutta patina alla vista. La stessa non è dannosa e non influisca sulle proprietà di cottura della pentola, ma è di certo fortemente antiestetica. Con una adeguata pulizia puoi prevenire anche la corrosione ed allungare la vita utile delle pentole.

Pentole rame
Come si puliscono le pentole in rame? (ricettasprint.it)

Per pulire le tue pentole in rame ti serviranno i seguenti materiali:

  • Acqua calda.
  • Sapone neutro per piatti.
  • Spugna morbida o panno in microfibra.
  • Bicarbonato di sodio.
  • Aceto bianco o succo di limone.
  • Panno morbido o carta assorbente.
  • Olio per la lucidatura (opzionale).

Dopo ogni utilizzo, lascia raffreddare la pentola e risciacquala con acqua calda. Utilizza un po’ di sapone neutro e una spugna morbida per rimuovere i residui di cibo. È importante evitare spugne abrasive o detergenti aggressivi, in quanto possono graffiare la superficie del rame. Risciacqua bene e asciuga la pentola con un panno morbido per evitare la formazione di macchie d’acqua.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Carta stagnola o pellicola trasparente, cosa è meglio per avvolgere i tuoi alimenti?

Aceto e bicarbonato di sodio sono il top

Se le tue pentole presentano macchie persistenti od una patina sgradevole, puoi utilizzare un rimedio naturale. Mescola una parte di aceto bianco o di succo di limone con una parte di sale fino, creando una pasta. Applicala sulla superficie della pentola e strofina delicatamente con un panno morbido. Questa miscela aiuterà a sciogliere macchie e ossidazione. Risciacqua accuratamente e asciuga con un panno morbido.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

Aceto bicarbonato sodio
Aceto e bicarbonato di sodio sono il top (ricettasprint.it)

Un altro metodo efficace prevede l’uso del bicarbonato di sodio. Crea una pasta densa mescolando bicarbonato di sodio con un po’ d’acqua. Applica la pasta sulla pentola in rame e lasciala agire per circa 10-15 minuti. Successivamente, strofina delicatamente con un panno morbido e risciacqua bene. Questo metodo non solo aiuta a pulire, ma è anche delicato sulla superficie del rame.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri

Dopo aver pulito la pentola, puoi optare per una lucidatura finale. Utilizza poco olio da cucina su un panno pulito e lucida la pentola. Questo non solo aiuta a ripristinare la lucentezza, ma crea anche una barriera protettiva contro l’ossidazione.