I Peperoni verdi all’arrabbiata, sono un gustoso contorno dalla particolare bontà , la loro caratteristica principale ovviamente, come lo si può intendere dal titolo, é quel tocco piccante che va a dare un sapore straordinario e irresistibile ad un semplicissimo sughetto preparato con aglio e pomodori pelati, che vanno a condire i peperoni verdi in precedenza fritti in olio di oliva, con l’aggiunta di un pó di prezzemolo fresco tritato, insomma una vera squisitezza.
Questi gustosi peperoni di per sé, sono molto semplici da realizzare, basterà seguire le indicazioni di seguito riportate per essere certi di ottenere un risultato eccezionale. Diamo un’occhiata agli ingredienti dunque e iniziamo subito a realizzare questo contorno perfetto per accompagnare ogni tipo di pietanza che sia di carne o pesce.
Potrebbe piacerti anche:Â Peperoni verdi alla pugliese | Ricetta tipica nostrana saporita e gustosa
Oppure:Â Fiori di peperoni verdi con uova | un secondo completo e sprint
Ingredienti
700 g di peperoni verdi freschissimi
Per realizzare i peperoni verdi all’arrabbiata é davvero semplicissimo, iniziate col lavare e asciugare accuratamente i peperoni verdi, non vanno né tagliati né svuotati, metteteli da parte e nel frattempo versate abbondante olio di oliva in una padella capiente dai bordi alti e quando sarà arrivato ad una temperatura abbastanza alta versate i peperoni e portate l’olio ad una temperatura media per non rischiare di bruciarli, dovranno essere appassiti e leggermente dorati.
Intanto in un’altra padella, rosolate uno spicchio di aglio in un filo di olio extravergine di oliva, a doratura eliminatelo e versate i pomodori pelati, schiacciati in precedenza con i rebbi di una forchetta, insaporite con sale e uno o due peperoncini a seconda dei gusti, tagliati a pezzetti molto piccoli, lasciate in cottura a fiamma medio/ bassa per circa 15 minuti coprendo la padella con un coperchio.
Terminata la cottura dei peperoni, scolateli leggermente con una schiumarola e versateli direttamente in padella insieme al sughetto in cottura, lasciate insaporire dando una bella mescolata e aggiungendo un pĂł di prezzemolo fresco tritato. Dopo una decina di minuti spegnete i fornelli e serviteli in tavola. Potete gustarli caldi o freddi e potrete conservarli in frigorifero anche per 3/ 4 giorni.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Devi provare questo piatto di pennette con crema di peperoni e stracciatella, una combo da…
Riuscire ad arrivare in forma prima di Pasqua è un obiettivo importante per molti di…
Quanta convenienza c'è dietro ai budini proteici che è alquanto facile trovare quando vai a…
Il dolore addominale può diventare un problema molto piĂą serio di quanto immaginiamo. Per questo…
Quando servirai questa pasta al forno tutti ti chiederanno la ricetta, sarĂ un successone. Allaccia…
Le uova alla contadina le faccio così, mi basta aggiungere 2 ingredienti e stravolgo tutto,…