Peperoni+verdi+alla+pugliese+%7C+Ricetta+tipica+nostrana+saporita+e+gustosa
ricettasprint
/peperoni-verdi-pugliese-ricetta-tipica-nostrana-saporita-gustosa/amp/
Ricette Regionali

Peperoni verdi alla pugliese | Ricetta tipica nostrana saporita e gustosa

Peperoni verdi alla pugliese – ricettasprint

I Peperoni verdi alla pugliese sono sfiziosi e accattivanti. Seguite le indicazioni della ricettasprint. Farcite e rendete unici e indimenticabili i vostri piatti con questo contorno oppure servitelo come antipasto accompagnato da fette di pane abbrustolito. Sentirete che goduria! Ricordate che una volta aperto il barattolo di questa bontà dovete conservarlo in frigo e per pochi giorni.

Potrebbe piacerti anche: Schiacciata alta patate zucchini prosciutto | Un antipasto invitante e goloso

Potrebbe piacerti anche: Pizza bianca integrale con patate, cipolla e scamorza | Una merenda top

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: 40 minuti.

  • Strumenti
  • un tegame
  • un vasetto in vetro a chiusura ermetica
  • un canovaccio
  • un colino
  • un coltello

 

  • Ingredienti
  • 10 g di sale
  • una manciata di capperi dissalati
  • 1 l di aceto di vino bianco
  • foglioline di menta
  • 500 g di peperoni verdi polposi
  • 6 filetti di acciuga sottolio
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine di oliva

Peperoni alla pugliese, procedimento

Lavate  e tagliate i peperoni puliti a listarelle. Versate in un tegame e mescolate con cura l’aceto con il sale.  Portate il tutto ad ebollizione sul fornello a fiamma dolce. Unite i tocchetti di peperone e cuoceteli per 10 minuti. Mescolate spesso per evitare che l’amalgama si attacchi al tegame. Scolate i peperoni cotti e stendeteli su un canovaccio pulito per farli ghiacciare. Raccogliete i peperoni raffreddati in un barattolo di vetro ed aggiungete i filetti di acciughe, l’aglio spezzettato, i capperi dissalati e le foglioline di menta.

Peperoni verdi alla pugliese – ricettasprint

Ricoprite il tutto con l’olio extravergine di oliva e lasciate riposare il tutto per qualche ora. Chiudete i vasetti ermeticamente e sterilizzateli. Come? Avvolgete i barattoli in dei canovacci e metteteli in un tegame. Ricoprite tutti i barattoli con dell’acqua fredda e cuocete per 30 minuti dal bollore. Tirate fuori i barattoli e lasciateli raffreddare per qualche minuto. Conservateli nella dispensa ma ricordatevi che una volta aperti i peperoni alla pugliese vanno conservati in frigo e consumati in pochi giorni.

Peperoni verdi alla pugliese – ricettasprint

Potrebbe piaceri anche: Zucchine, pomodori e mozzarella | Un facilissimo antipasto

Potrebbe piacerti anche: Crostata ricotta e albicocca | Un dolce buono e fresco

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

4 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

5 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

6 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

6 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

7 ore ago