Per+fare+il+brodo+saporito+devi+scegliere+il+pezzo+di+carne+giusto%2C+mia+nonna+lo+faceva+cos%C3%AC%3A+ma+aveva+un+segreto
ricettasprint
/per-fare-il-brodo-saporito-devi-scegliere-il-pezzo-di-carne-giusto-mia-nonna-lo-faceva-cosi-ma-aveva-un-segreto/amp/
condimenti

Per fare il brodo saporito devi scegliere il pezzo di carne giusto, mia nonna lo faceva così: ma aveva un segreto

Per fare il brodo saporito devi scegliere il pezzo di carne giusto, mia nonna lo faceva così ma aveva un segreto. Ci mettiamo anche l’osso di ginocchio!

Il brodo fatto in casa è uno di quei piatti che riportano immediatamente ai sapori autentici e al calore della cucina di famiglia. Prepararlo può sembrare un’operazione semplice, ma ottenere un brodo ricco e profumato richiede attenzione nella scelta degli ingredienti. Mia nonna aveva un segreto per renderlo irresistibile: aggiungeva sempre un osso di ginocchio, che conferiva al brodo una consistenza leggermente gelatinosa e un sapore intenso, ideale per esaltare qualsiasi piatto.

Per fare il brodo saporito devi scegliere il pezzo di carne giusto, mia nonna lo faceva così ma aveva un segreto

Per scegliere il pezzo di carne giusto, è importante puntare su tagli che abbiano una buona quantità di carne e di grasso. Un pezzo di biancostato, per esempio, è perfetto per dare corposità al brodo, poiché contiene grasso e carne a sufficienza per una lunga cottura, rilasciando sapore lentamente.

brodo di carne con osso di ginocchio

Assicurati di acquistare carne di qualità e, se possibile, dal macellaio di fiducia.

Ingredienti

Biancostato di manzo

Osso di ginocchio

Carote

Sedano

Cipolla

Prezzemolo fresco

Grani di pepe nero

Sale grosso

Acqua fredda

Per fare il brodo saporito devi scegliere il pezzo di carne giusto, mia nonna lo faceva così ma aveva un segreto. Procedimento

Per iniziare, sciacqua bene l’osso di ginocchio e il biancostato sotto acqua corrente, così eliminerai eventuali impurità. Questo passaggio è importante, perché garantirà un brodo limpido e privo di residui. Prendi una pentola capiente, ideale per contenere tutti gli ingredienti e permettere una cottura lenta e omogenea. Metti l’osso e il biancostato nella pentola, aggiungi l’acqua fredda fino a coprirli completamente e accendi il fuoco a fiamma medio-bassa. Non partire mai con acqua calda: l’acqua fredda aiuterà la carne a rilasciare più sapore, rendendo il brodo molto più gustoso.

Man mano che il brodo si scalda, vedrai formarsi una leggera schiuma in superficie. Con una schiumarola, eliminala delicatamente: questo semplice gesto renderà il brodo ancora più chiaro e delicato al gusto. Una volta eliminata la schiuma, aggiungi le verdure. Taglia le carote, il sedano e la cipolla in grossi pezzi, senza esagerare: l’importante è che rilascino il loro sapore durante la cottura. Aggiungi anche qualche rametto di prezzemolo e i grani di pepe nero, che daranno un’aroma speziato e bilanceranno la dolcezza delle verdure.

leggi anche: Ormai faccio scorte di brodo, conservato così dura un sacco di tempo e non sprechi più i tuoi soldi

Come fare il brodo di carne con l’osso di ginocchio

Ora che tutti gli ingredienti sono nella pentola, abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere il brodo per almeno 3-4 ore. La pazienza è essenziale: un brodo perfetto ha bisogno di tempo per sviluppare un sapore profondo e ricco. Durante la cottura, assaporerai l’odore avvolgente che riempie la cucina, creando un’atmosfera familiare e accogliente. Di tanto in tanto, controlla che l’acqua non evapori troppo e, se necessario, aggiungine un po’ per mantenere la quantità.

A fine cottura, sala il brodo a piacere, senza esagerare. Filtra il liquido con un colino per eliminare eventuali residui di carne e verdure. Ora il tuo brodo saporito della nonna è pronto: puoi usarlo come base per risotti, minestre, o gustarlo da solo per una coccola calda e confortante. Questo brodo denso e aromatico, con il tocco speciale dell’osso di ginocchio, racchiude in sé tutto il gusto della tradizione.

leggi anche:Stasera non fare il solito pollo, segui la ricetta di mia nonna con una fava due piccioni, fai anche il brodo!

leggi anche:Quando assaggerai le carote fatte così, non le userai più solo per il soffritto o il brodo: contorno pazzesco

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Pizza nel congelatore, mica dura per sempre… ha il tempo contato

Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…

16 minuti ago
  • Finger Food

Crocchè come quelli della nonna, lei li faceva tradizionali, io li ho modificati e sono diversi ma buonissimi

Stavolta i crocché di mia nonna li faccio a modo mio, con tonno e zucchine…

46 minuti ago
  • News

Salsa di pomodoro, se noti questa patina bianca e verde… butta via tutto, rischi di lasciarci le penne

Attenzione a quella patina bianca e verde che si forma sulla salsa di pomodoro: può…

1 ora ago
  • Primo piatto

La carbonara si fa così o niente, l’uovo deve essere cremoso come vuole la tradizione

Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…

2 ore ago
  • News

Prima di Pasqua ricorda di lavare questi, le hai in casa è sono un ricettacolo di acari, germi, batteri e polvere

Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…

2 ore ago
  • Primo piatto

Stravolgi la solita siciliana e preparala di pesce: melanzane fritte e pesce spada stupiscono pure la suocera!

Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…

3 ore ago