Le lasagne bianche hanno davvero un altro sapore se le abbiniamo alla giusta besciamella: questa versione è veloce, pratica e spettacolare
C’è un ingredienti che accomuna lasagne e cannelloni preparati in forno. É la besciamella, una ricetta classica in Francia come in Italia, anche se noi la usiamo meglio.
Pronta in 10 minuti, c’è solo un modo però per preparare una besciamella da urlo.
Una domanda logica che molti si pongono quando preparano la besciamella. Posso farne più di quella che mi serve e congelarla per averla a disposizione quando serve? La risposta è assolutamente sì. Basta lasciarla raffreddare e poi versarla nei classici contenitori a chiusura ermetica, anche quelli in plastica a patto che abbiano il coperchio.
Possiamo tenerla in freezer fino a un massimo di 3 mesi circa. Al momento di utilizzarla, basterà lasciarla in frigorifero per almeno 12 ore o anche dalla sera prima. In alternativa va benissimo il microonde.
La besciamella scongelata sarà un po’ più liquida di quando la cuciniamo fresca. Sarà sufficiente scaldarla in un pentolino antiaderente, mescolando con la frusta a mano. Al massimo possiamo aggiungere un bicchierino di latte. E allora, adesso vediamo come si prepara.
Ingredienti:
500 ml latte intero
50 g burro
50 g farina 00
2 grattate di noce moscata
30 g di parmigiano grattugiato
La ricetta della besciamella ideale per le lasagne, ma anche per i cannelloni e in generale per tutte le paste al forno, è in realtà velocissima. Partiamo dalla base: burro a tocchetti in un pentolino antiaderente e lo facciamo sciogliere a fiamma bassa.
LEGGI ANCHE -> Non le solite scaloppine, queste le faccio con il vino e i funghi, che sughetto favoloso viene fuori dal bis obbligatorio!
Solo quando è completamente fuso scostiamo il pentolino dal fuoco e uniamo la farina, tutta in una volta sola. Mescoliamo subito velocemente con la frusta a mano o un cucchiaio di legno. Otterremo un composto omogeneo, il roux. Ma qui scatta il trucco per le lasagne, in bianco come rosse: aggiungiamo subito anche il parmigiano (o altro formaggio simile) grattugiato e rimescoliamo per amalgamare.
Rimettiamo il pentolino sul fornello e lo lasciamo cuocere per 1 minuto, mescolando sempre. Quindi versiamo a filo il latte, continuando a mescolare. Il segreto è unirlo poco per volta e farlo inglobare prima di aggiungerne dell’altro.
Vista la ricetta base, ci sono alcune varianti davvero molto semplici. Per i celiaci al posto della farina possiamo utilizzare la stessa quantità di amido di mais. E per i vegani, il latte intero sarà sostituito dal latte di soia o di riso, il burro dall’olio extravergine.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…