Lascia stare il solito impasto che prevede le patate, per le graffe più morbide del web basta latte e farina, ti svelo il trucco dei pasticceri!

Le graffe sono il sogno di chi ama i dolci fritti: soffici, profumate e avvolte in una cascata di zucchero. Ma se pensavi che per ottenere un impasto morbidissimo fosse indispensabile usare le patate, è arrivato il momento di scoprire un segreto! Con latte e farina giusti e qualche piccolo trucco da pasticcere, potrai preparare delle graffe leggere come una nuvola, perfette per colazioni golose o merende irresistibili.

Graffe morbidissime senza patate
Graffe morbidissime senza patate

Il mix di farina Manitoba e farina 00 è tra i primi segreti, perché danno elasticità e morbidezza all’impasto. Il burro plastico, (un mix di farina e burro, di solito usato per i croissant e brioche) insieme alla lievitazione perfetta invece, garantisce un risultato soffice e leggero. Fidati, dopo la frittura, ogni morso sarà un’esplosione di dolcezza, con la superficie zuccherata che si scioglie in bocca.

Graffe morbidissime senza patate: il segreto dei pasticceri te lo svelo io!

Insomma, provale appena fatte, ancora calde e profumate di limone, e ti accorgerai che una sola non basta! Un piccolo consiglio? Per ottenere graffe perfette, friggi poche alla volta e fai attenzione alla temperatura dell’olio: né troppo caldo né troppo freddo, per una cottura uniforme e dorata infatti, dovrà sempre mantenere i 170 gradi. Ora basta chiacchiere quindi, allaccia il grembiule e iniziamo subito a realizzarli con me!

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 4-5 minuti in olio a 170 gradi

Ingredienti per le graffe senza patate

Per 15 graffe grandi

400 g di farina Manitoba
350 g di farina 00
2 uova piccole 85 g
185 ml di acqua
190 ml di latte
1 cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di sale
Un limone grande bio di cui la scorza grattugiata
35 g di zucchero
80 g di burro plastico
Olio di semi di girasole q.b.
Zucchero per la copertura q.b.

Burro plastico

250 g di burro
75 g di farina 00

Come si preparano le graffe morbide senza patate

Inizia dal burro plastico. Basta semplicemente montare del burro morbido con la farina fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Riforma poi il panetto e mettilo in frigo, si mantiene per molto tempo tranquilla! In una ciotola, versa l’acqua tiepida e sciogli il lievito di birra con un cucchiaino di zucchero, mescola e lascia riposare qualche minuto finché non si formano delle bollicine in superficie.

Leggi anche: Torta brioche o calde graffe alla nutella: altro che cornetti del bar, con un solo impasto magico scegli tu cosa gustare stamattina!

In una ciotola capiente o meglio nella planetaria, versa le due farine setacciate e aggiungi lo zucchero. Unisci le uova leggermente sbattute, il latte tiepido e la scorza di limone grattugiata. Inizia a impastare e, quando il composto prende consistenza, aggiungi il lievito sciolto. Ottenuto un impasto omogeneo, aggiungi il burro plastico poco alla volta, continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico e aggiungi infine il sale.

Leggi anche: Graffe impeccabili solo con questa ricetta: stavolta saranno morbidissime anche il giorno dopo

Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare l’impasto in un luogo tiepido per circa 2 ore o comunque fino al raddoppio del volume. Stendi poi l’impasto su un piano leggermente infarinato e ricava dei dischi di circa 8-10 cm di diametro e con un coppapasta più piccolo (o un tappo) crea il buco centrale. Sistema le graffe su una teglia infarinata e lasciale riposare per altri 30-40 minuti. Scalda l’olio di semi in una pentola profonda fino a 170 gradi e friggi le graffe poche alla volta, girandole fino a doratura. Ci vorranno circa 4-5 minuti. Una volta dorate, scolale su carta assorbente e passale subito nello zucchero semolato, in modo che aderisca bene, quindi servile calde e soffici, così che il loro profumo e la loro morbidezza conquisteranno tutti al primo morso. Buon appetito!