Per+il+cenone+di+capodanno+non+si+prevedono+le+vongole%2C+ma+faccio+comunque+uno+spaghettino+niente+niente+male%21
ricettasprint
/per-il-cenone-di-capodanno-non-si-prevedono-le-vongole-ma-faccio-comunque-uno-spaghettino-niente-niente-male/amp/
Primo piatto

Per il cenone di capodanno non si prevedono le vongole, ma faccio comunque uno spaghettino niente niente male!

Con le sarde, prova questo spaghetto a prova di chef, darai una svolta al solito cenone di capodanno con un piatto che sarà un successo!

Gli spaghetti alle sarde sono il piatto perfetto per dare una svolta al cenone di Capodanno, offrendo una combinazione di sapori freschi e intensi che sicuramente sorprenderanno i tuoi ospiti. Questo piatto, infatti unisce il gusto del mare con un tocco di dolcezza e una leggera piccantezza, sorprendendo chiunque nonostante la semplicità di preparazione.

Spaghetti alle sarde

Gli spaghetti alla sarde, sono un piatto di per sé semplice ma elegante, proprio quello che serve per un’occasione speciale senza stress in cucina! In questa ricetta, la dolcezza delle sarde fresche si sposa con la sapidità delle acciughe e la freschezza dei pomodorini, creando un equilibrio di sapori che ti farà venire l’acquolina in bocca già mentre li prepari. In più, il tocco di uvetta e pinoli aggiungono un tocco unico che rende questo piatto strepitoso, perfetto per stupire i tuoi ospiti senza troppa fatica.

Spaghetti alle sarde: stavolta per il cenone di capodanno cambio menù, punto ad un piatto pratico ma gustoso!

Insomma, semplici ingredienti che si combinano in un piatto ricco di tradizione e di gusto, ideale per una serata di festa come il cenone di capodanno. Fidati di me quindi e allaccia il grembiule, prepara questa specialità e vedrai che successo, iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per gli spaghetti alle sarde

Per 4 persone

400 g di spaghetti
350 g dio sarde
8 filetti di acciughe sott’olio
600 g di pomodorini o pomodori pelati
2 cipollotti
30 g di uva passa
30 g di pinoli

2 spicchi di aglio
1 peperoncino
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
3-4 gambi di prezzemolo

Come si preparano gli spaghetti alle sarde

Inizia pulendo le sarde, eliminando la testa, le interiora e la spina centrale. Puoi anche chiedere al pescivendolo di pulirle per te, così risparmi tempo. Una volta pronte, tagliale a pezzi o lasciale intere, a seconda delle tue preferenze. In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi i due spicchi d’aglio interi, il peperoncino e i cipollotti affettati sottilmente. Lascia soffriggere a fuoco medio fino a quando l’aglio non sprigiona il suo profumo, poi aggiungi i filetti di acciuga. Lascia che si sciolgano nell’olio, mescolando delicatamente.

Leggi anche: Spaghetti allo scoglio alla vigilia di Natale come lo fanno i veri chef con un sugo così ricco e gustoso, anche la scarpetta puoi farci

A questo punto unisci i pomodorini (interi o tagliati a metà, a seconda dei tuoi gusti) e lascia cuocere per qualche minuto, finché non iniziano a rilasciare il loro succo. Poi, aggiungi le sarde e mescola bene. Cuoci per circa 5 minuti a fuoco medio, facendo attenzione a non rompere troppo le sarde. A questo punto, aggiungi l’uvetta e i pinoli, che daranno al piatto una piacevole dolcezza e croccantezza. Continua la cottura per un altro paio di minuti, facendo amalgamare bene tutti i sapori.

Leggi anche: Cozze e vongole le metto insieme e faccio un soutè pazzesco, viene fuori un sughetto che ci puoi condire anche gli spaghetti

Mentre il condimento cuoce, metti a bollire l’acqua salata per la pasta. Cuoci gli spaghetti al dente, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione, poi scola e tieni da parte un po’ dell’acqua di cottura. Aggiungi gli spaghetti scolati nella padella con il condimento e mescola bene, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa e fai saltare tutto insieme per un minuto, in modo che la pasta assorba bene i sapori. Prima di servire, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato per dare freschezza al piatto, ed ecco fatto! Gli spaghetti alle sarde sono pronti per essere serviti, un piatto semplice ma ricco di sapore, che farà sicuramente un figurone al tuo cenone di Capodanno. Buon appetito e buone feste!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Pizza di scarole con speck e provola con questa ricetta la prepari in 10 minuti, quando la faccio non avanza neanche una briciola

La pizza di scarole con speck e provola la faccio in 10 minuti, non avanza…

17 minuti ago
  • News

Microonde, non mettere mai questi contenitori e scoppia subito un incendio in casa

Prestiamo molta attenzione all’utilizzo del microonde, perché alcuni contenitori non devono mai essere messi al…

47 minuti ago
  • Finger Food

Ne ha tutto il sapore ma è velocissima e non lievita, con questa torta salata morbidissima ricordo il casatiello e faccio un figurone!

Preparo una variante veloce del classico casatiello, con questa torta salata morbidissima che ne ha…

1 ora ago
  • News

Muffa nella macchinetta del caffè: se non vuoi finire in ospedale fai subito questa cosa

Fai molta attenzione alla muffa che può formarsi nella macchinetta del caffè. Se non vuoi…

2 ore ago
  • Contorno

Per i peperoni arrostiti la griglia non ci serve affatto, ma li preparo in meno di 5 minuti

Con il ritorno della primavera, tornano anche le giornate in cui concedersi della verdura grigliata…

2 ore ago
  • News

Che sia sfoderabile o meno poco importa il tuo divano si pulisce lo stesso, ti dico come fare

Non sai come pulire il divano? Nessun problema se è sfoderabile o meno poco importa…

3 ore ago