Per il mio pranzo light mi sono buttata sulla cucina orientale, ho fatto un riso alla cantonese light solo 200 kcal e ho spaccato veramente. Buonissimo!
Il riso alla cantonese è il tipico piatto che, per chi ama la cucina orientale, cinese in questo caso, viene ordinato ogni volta che si va in un ristorante giapponese – cinese. La cucina orientale è particolarmente ricca di spezie e di consumo di salse, la soia è quella più gettonata che man mano sta facendosi sempre più spazio anche nella nostra cultura culinaria.
Abbiamo una serie di ricette che presentano tra gli ingredienti la salsa di soia che sia dolce o quella salata (meglio usare quella dolce perché se si sbaglia dosaggio quella salata lo è talmente che rovina tutto). La ricetta di oggi, per esempio, è del riso alla cantonese, ma gli abbiamo dato un vestito leggero, una versione light che permette di assumere solo 260 calorie.
Grazie al numero esiguo di calorie questo piatto si va a collocare perfettamente nei piatti che possiamo preparare se stiamo osservando una dieta ipocalorica. Il riso alla cantonese light si prepara facilmente ed ha un costo decisamente basso.
180 g riso basmati (oppure riso ribe)
100 g piselli
80 prosciutto cotto
3 uova
olio di oliva
sale
salsa di soia 5 g
erba cipollina
Per preparare il riso alla cantonese light per prima cosa dobbiamo dedicarci alla cottura del riso. I cinesi, hanno la cuociriso che è una macchina che permette di cuocere il riso a 100 gradi e mantenerlo ricco di amico, Se nonne siamo in possesso, procediamo con la classica cottura, m a scoliamolo con un minuto di anticipo perché dopo verrà saltato in padella. Prima di cuocerlo però sciacquatelo sotto acqua corrente fino a quando l’0acqua non risulterà trasparente, questo passaggio si fa per eliminare l’amido. Tagliamo il prosciutto cotto a dadini e sbattiamo le uova in una ciotola.
Prendiamo una padella antiaderente e versiamo dentro queste ultime e cuociamole a mo di frittata sottilissima. Cuociamola e facciamola riposare e poi tagliamola a pezzettini o striscioline. Usiamo il wok per la cottura e mettiamolo sul fuoco con un po’ di olio di oliva, versiamo i piselli ed il prosciutto cotto e saltiamoli per qualche istante, Aggiungiamo il riso e facciamolo saltare per un minuto e poi aggiungiamo la frittatina. Amalgamiamo tutti gli ingredienti e assaggiamo di sale, regoliamo in tal senso e poi aggiungiamo un cucchiaino (5 g) di salsa di soia (facoltativo). mescoliamo e guarniamo con un pochino di erba cipollina.
Cheesecake al cioccolato con le uova di Pasqua: ogni anno mi tocca comprare uova in…
Nidi di Pasqua con cereali e cioccolato: quando li vedono a tavola che felicità, fanno…
Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche…
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…