Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta da provare subito!

La torta che sto per proporti la puoi servire a colazione e sazierai tutti e di sicuro metterai il buon umore a tavola. Soffice, profumata e invitante così la posso definire!

Torta pere cioccolato e mandorle Ricetta Sprint
Torta pere cioccolato e mandorle Ricetta Sprint

Dopo aver mangiato una fetta di questo dolce accompagnando con una tazza di latte di certo inizierai la giornata alla grande! Che dire un dolce da provare subito”

Torta al cioccolato, pere e mandorle, sono una maestra di combo!

Fidati di me, leggi la ricetta e mettiti subito all’opera, correranno tutti a tavola, divoreranno in un battibaleno il dolce. La torta si conserva bene sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 250 g di farina 00
  • 50 g di farina di mandorle
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 2 pere grandi
  • 150 g di burro
  • 100 ml di latte vaccino
  • 50 ml di latte di mandorle
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 80 g di mandorle
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • succo di limone q.b.

Torta pere cioccolato e mandorle

Per poter preparare questa torta, iniziamo a sminuzzare il cioccolato fondente e teniamo da parte. Laviamo le pere, sbucciamole, tagliamole a fette dello stesso spessore, teniamole da parte in un piatto. Lasciamo sciogliere a bagnomaria il burro e il cioccolato fondente, possiamo anche farlo nel forno a microonde, poi lasciamo raffreddare!

Torta pere cioccolato e mandorle Ricetta Sprint
Torta pere cioccolato e mandorle Ricetta Sprint

Passiamo alla preparazione dell’impasto, in una ciotola mettiamo le uova e lo zucchero lavoriamo con la frusta a mano o con le fruste elettriche, solo quando l’impasto sarà omogeneo, gonfio e spumoso uniamo le due farine e il cacao setacciati.

Incorporiamo delicatamente e poi uniamo il burro e cioccolato tiepidi, versiamo a filo il latte di vaccino e quello di mandorle, lavoriamo sempre con le fruste elettriche.

Leggi anche: Non hai mai preparato il casatiello napoletano? Lo farai perfetto se seguirai la ricetta e i consigli di nonna Carmela

Poi aggiungiamo la buccia grattugiata del limone e il lievito in polvere per dolci, quando l’impasto sarà pronto lo trasferiamo nello stampo imburrato e infarinato, livelliamo aggiungiamo le pere a raggiera e le mandorle.

Leggi anche: Ho sperimentato la ricetta della pastiera napoletana light e devo dire che non rimpiango la classica, buona e leggerissima

Leggi anche: Sono riuscita alla grande a preparare la pastiera napoletana senza glutine e lattosio quest’anno ce n’è per tutti, che Pasqua inclusiva!

Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C e lasciamo cuocere per circa 45 minuti, prima di spegnere facciamo la prova stecchino. Poi distribuiamo il cioccolato sulla torta e mettiamo in forno spento, dopo poco tiriamo fuori, togliamo dallo stampo il dolce solo quando sarà fredda, tagliamo a fette e serviamo.

Buona Colazione o Pausa!

Torta pere cioccolato e mandorle Ricetta Sprint
Torta pere cioccolato e mandorle Ricetta Sprint