Per le chiacchiere ci vuole un sanguinaccio doc. Voglio preparare la ricetta originale, ma senza il sangue di maiale che un tempo era ingrediente principale.
Il sanguinaccio è un dolce tradizionale italiano, tipico del Carnevale, soprattutto in alcune regioni italiane come il Lazio, la Campania, e la Puglia. La sua consistenza è simile ad una crema densa e il suo nome deriva dal fatto che, un tempo, veniva preparato con il sangue del maiale.
Il sangue veniva cotto in modo che si addensasse e veniva insaporito con le spezie, solo dopo è stato aggiunto il cioccolato. Ad oggi, sono state introdotte varianti senza sangue, adatte a tutti i gusti. Ecco una ricetta per preparare il sanguinaccio senza sangue, ma comunque seguendo i passi tradizionali.
Abbiam molte varianti, ma quella del sangue oramai non si usa più, anche per una questione sanitaria, soprattutto.
500 ml latte intero
100 g cioccolato fondente
100 g zucchero
50 g zucchero
50 g amido di mais
1 bustina di vanillina
1 pizzico di cannella
scorza grattugiata di limone
Inizia mettendo il atte in un pentolino e portalo a ebollizione a fuoco medio. Aggiungi il cioccolato fondente spezzettato e mescola finché non si sarà completamente sciolto nel latte. In una ciotola a parte, mescola lo zucchero, l’amido di mais, la vanillina, la cannella e la scorza grattugiata di limone. Versa lentamente il composto di ingredienti secchi nel pentolino con il latte e il cioccolato. mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
leggi anche:Fallo tu il sanguinaccio dolce! Con questa ricetta avrà una consistenza corposa, ma non troppo densa
Continua a cuocere a fuoco medio-basso, mescolando costantemente, fino a quando il sanguinaccio si sarà addensato e avrà raggiunto la consistenza di una crema densa. Trasferisci il sanguinaccio in coppette o stampini monoporzione e lascialo raffreddare a temperatura ambiente per almeno un’ora. Una volta raffreddato, puoi decorare il sanguinaccio con cioccolato fondente grattugiato o con panna montata, a tua scelta. Conserva il sanguinaccio in frigorifero fino al omento di servire.
leggi anche:I dolci di Carnevale buoni e leggeri da mangiare senza sensi di colpa, ecco le ricette da non perdere
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…
Ti faccio fare un primo da ristorante in poco tempo, così buono che non basterà…
Cenetta veloce che non ingrassa: stasera gli straccetti di pollo li faccio saporiti in forno…
Si torna a parlare del merluzzo, un alimento molto importante che mio figlio non voleva…