L’ossobuco cucinato perfetto come quello che fa nonna Giulia, ti garantisce il successo! Solo la ricetta originale rende ogni occasione speciale!
C’è un piatto che racchiude tutta la magia della cucina tradizionale, un connubio perfetto di sapori semplici ma straordinari. Questo piatto non è solo cibo, è una vera combinazione perfetta di aromi che si intrecciano, una consistenza che si scioglie in bocca e un gusto che ti farà innamorare al primo assaggio.
L’ossobuco, cucinato come insegna la ricetta originale della nonna, è un vero capolavoro. Carne tenera che si sposa con una salsa ricca e profumata, arricchita dal tocco fresco del limone e la nota vivace del prezzemolo. È un piatto che trasforma ogni occasione in una festa, portando in tavola un pizzico di magia e tradizione.
Ti garantisco, che prepararlo è più facile di quanto sembri, e il risultato? Garantisce applausi e piatti ripuliti! Un consiglio? Servilo con un buon risotto alla milanese o una polenta cremosa per completare questa meraviglia e preparare un pranzo completo che ti farà fare un figurone. Ora, allacciamo il grembiule e mettiamoci all’opera, l’ossobuco preparato come fa la nonna ti aspetta! Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti in totale
Per 4 persone
4 ossibuchi
Farina q.b.
1 bicchiere di vino bianco
400 ml di brodo vegetale
2 cipolla
2 carote
Coste di sedano 2
Inizia pulendo le verdure, quindi cipolle, carote e sedano e tritale finemente. Asciuga gli ossibuchi con carta da cucina, infarina leggermente entrambi i lati e scuoti via l’eccesso. In una padella larga, scalda un filo d’olio con una noce di burro. Rosola gli ossibuchi a fuoco medio fino a ottenere una crosticina dorata su entrambi i lati. Rimuovili dalla padella e tienili da parte.
Leggi anche: Ossobuco e piselli la vera ricetta delle nonne per una riuscita perfetta
Nella stessa padella, aggiungi un altro filo d’olio se necessario e unisci cipolla, carota e sedano tritati. Cuoci a fuoco dolce finché le verdure diventano morbide e profumate. Rimetti gli ossibuchi in padella, alza la fiamma e sfuma con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol mescolando delicatamente.
Leggi anche: Ossobuco al pomodoro | Fumante e gustosa delizia di carne
Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire a metà gli ossibuchi. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per 15 minuti, girando a metà cottura. Una volta che la carne è tenera e il sugo si è ridotto, spegni il fuoco. Aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato e la buccia grattugiata di limone per un tocco di freschezza irresistibile. Porta in tavola il tuo ossobuco caldo e profumato e preparati a raccogliere applausi e complimenti! Buon appetito!
Per cominciare la giornata nel migliore dei modi, possiamo puntare tutto su queste brioches facili…
Quanto viene a costare una spesa di Pasquetta se hai intenzione di risparmiare e se…
Con la pasta frolla avanzata ho fatto i biscotti a colazione, non sono durati più…
Il fondo bruciato delle padelle non è solo un problema estetico, ma qualcosa che bisogna…
A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste…
Ti svelo un'idea sfiziosa e sbrigativa per Pasqua, queste ciambelline di pasta choux con crema…