Nonna dice sempre che per una buona torta, il pan di Spagna deve essere perfetto, solo una è la ricetta originale e me l’ha insegnata lei!
Oggi voglio svelarti un segreto di mia nonna per preparare un grande Pan di Spagna, nella procedura originale. Nonna è sempre stata convinta che una buona torta inizia da una base perfetta, e per lei il Pan di Spagna è l’elemento essenziale. Questo dolce soffice e leggero è il cuore di tante torte che amiamo, come la classica torta di compleanno farcita con crema e frutta, o il tiramisù. Con la sua consistenza spugnosa e delicata, il Pan di Spagna è in grado di assorbire perfettamente ogni tipo di farcitura, esaltandone il sapore e rendendo ogni morso una vera delizia.
Il bello di questa ricetta è la sua semplicità perché con pochi ingredienti e qualche attenzione durante la preparazione, otterrai un Pan di Spagna soffice e leggero, pronto per essere farcito o gustato anche da solo, magari con una spolverata di zucchero a velo. Puoi usarla come base leggera ma resistente, che non si sbriciola facilmente e che si presta a essere tagliata in più strati. Questo è possibile grazie alla tecnica di montare bene le uova, un passaggio fondamentale che da al dolce la sua caratteristica consistenza spugnosa. In più è senza burro e olio, rendendo la scelta più leggera rispetto ad altre basi, mantenendo comunque una grande morbidezza e scoprirai perché nella procedura.
Se vuoi variare questa ricetta, puoi giocare con gli aromi, aggiunendo della scorza di limone o di arancia grattugiata per un tocco di freschezza, o magari un pizzico di vaniglia per un profumo più dolce. In più, puoi anche provare a sostituire parte della farina con amido di mais o fecola di patate, per ottenere una consistenza ancora più leggera e delicata. Insomma non perdere altro tempo e realizzare con me questa specialità a prova di chef. Iniziamo!
Ingredienti per il pan di Spagna
250 g di farina 00
5 uova da separare
175 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
Per prima cosa, separa le uova a temperatura ambiente, mettendo i tuorli in una ciotola e gli albumi in un’altra. Monta gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale e in un’altra ciotola, monta i tuorli con lo zucchero, lavorando il composto fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
Leggi anche: La torta che ti salva la colazione in pochi minuti ha meno di 100 kcal, ogni fetta è morbida come una nuvola
A questo punto, incorpora delicatamente gli albumi montati ai tuorli, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, evitando di smontare gli albumi. Setaccia la farina insieme al lievito per dolci e aggiungila poco per volta al composto di uova, sempre mescolando delicatamente dal basso verso l’alto e facendo attenzione a non mescolare troppo energicamente per non perdere l’aria incorporata.
Leggi anche: Una carica di energia: è così che mi sento quando mangio una fetta di questa torta ricca di proteine al mattino
Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato, livellandolo delicatamente con una spatola e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e uno stecchino inserito al centro del dolce non uscirà pulito. Una volta cotto, lascia raffreddare il Pan di Spagna nella tortiera per una decina di minuti, poi toglilo dallo stampo e fallo raffreddare completamente su una grata, è infatti importante farlo raffreddare bene prima di tagliarlo o farcirlo, per evitare che si rompa. Buon appetito!
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…
Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest'anno la faccio…
Non faccio che sfornare tortini pieni di ovetti di cioccolato, tra le ricette veloci per…
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…