Perch%C3%A9+i+wafer+sono+detti+anche+napolitaner%3F+Il+motivo+%C3%A8+impensabile
ricettasprint
/perche-i-wafer-sono-detti-anche-napolitaner-il-motivo-e-impensabile/amp/
News

Perché i wafer sono detti anche napolitaner? Il motivo è impensabile

C’è un motivo che riguarda il perché i wafer sono detti anche napolitaner (o neapolitaner), con anche un ulteriore dettaglio in merito.

Wafer o Neapolitaner (Ricettasprint.it)

I wafer che conosciamo e amiamo come “napolitaner” nascondono in realtà una storia affascinante che affonda le sue radici in un connubio perfetto tra la maestria dolciaria e la qualità delle pregiate nocciole italiane.

Contrariamente a quanto il nome potrebbe suggerire, la loro origine non è direttamente legata alla città di Napoli. Il termine “napolitaner” deriva invece dal tedesco “neapolitaner” e si riferisce all’ingrediente chiave che caratterizza questi deliziosi biscotti: le nocciole.

Le prime ricette di wafer napolitaner risalgono al XIX secolo e prevedono l’utilizzo esclusivo di nocciole provenienti dai territori intorno ad Avella, un piccolo comune in provincia di Avellino, in Campania.

Queste nocciole erano all’epoca considerate le più pregiate e saporite d’Europa, grazie al loro aroma intenso e al gusto delicato. La loro fama era tale che venivano esportate in tutto il mondo, diventando un simbolo di eccellenza gastronomica italiana.

E non a caso in spagnolo e portoghese il termine “nocciola” si traduce rispettivamente con “avellana” e “avella”. Ecco spiegato perché i wafer sono detti anche “napolitaner” o “neapolitaner”.

Perché i wafer sono detti anche napolitaner? C’è anche un altro motivo

Wafer alle nocciole (Ricettasprint.it)

I wafer napolitaner sono uno dei dolci austriaci più famosi e diffusi al mondo, e il loro nome è proprio legato a uno degli ingredienti chiave utilizzati nella loro preparazione.

La storia di questo iconico prodotto inizia nel 1898, quando l’imprenditore viennese Joseph Manner lancia sul mercato il primo “wafer napolitaner” con il nome di “Neapolitaner Schnitte No. 239”.

Si tratta di una sorta di waffle a base di zucchero, nocciole, olio di cocco e cacao in polvere, con dimensioni di 49x17x17 millimetri e un peso di 7,5 grammi per fetta. Da allora, nonostante i decenni trascorsi, la ricetta originale non è mai stata modificata.

E l’azienda di Manner, chiamata Napoli, continua a produrre i wafer esattamente nello stesso modo. Un’altra geniale intuizione di Manner fu nel 1924, quando decise di inserire ogni wafer in una confezione con più wafer insieme.

Questo andava a comporre un totale di 75 grammi a comporre un parallelepipedo piatto rettangolare. È da questa idea che nascono le iconiche confezioni di wafer che conosciamo e che sono state copiate da quasi tutte le aziende del mondo.

Le due guerre mondiali hanno ulteriormente favorito l’attività di Joseph Manner, che diventa fornitore ufficiale dell’esercito in entrambi i conflitti. Inoltre, gli ordini di “arianizzazione” sui territori a influenza tedesca gli hanno permesso di acquisire aziende dolciarie con proprietà ebraiche e di sfruttare manodopera di prigionieri condannati ai lavori forzati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

L’avvento di Loacker

Nonostante l’espansione e il successo di Manner, il mercato italiano rimase per lungo tempo impenetrabile per l’azienda austriaca. Questo perché un piccolo pasticciere del Südtirol, di nome Alfons Loacker, aveva “copiato” la ricetta dei wafer napolitaner ed aveva iniziato a commercializzarli nella sua regione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Polli Esselunga: Strisce bianche e ustioni nelle vaschette sollevano preoccupazioni sul benessere animale

Per poi espandersi in tutto il Nord Italia e, infine, in tutto lo Stivale. Loacker riuscì a ottenere una sorta di monopolio grazie alla qualità dei suoi prodotti, che ancora oggi sono un marchio riconoscibilissimo sul mercato italiano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: McDonald’s cancella il sorriso sulle confezioni dell’Happy Meal: è una campagna per parlare di salute mentale

Dunque, i wafer napolitaner, pur non avendo un legame diretto con la città di Napoli, rappresentano un meraviglioso esempio di come l’eccellenza delle materie prime italiane, in questo caso le pregiate nocciole di Avella, abbia saputo ispirare e influenzare la tradizione dolciaria di altri Paesi, dando vita a un prodotto iconico e amato in tutto il mondo.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Fagioli alla Bud Spencer, stendi tutti stasera se li fai proprio così, pronti in soli 10 minuti

Sul web spopolano i fagioli alla Bud, il famoso piatto di Bud Spencer oggi lo…

27 minuti ago
  • News

Salmone affumicato “rischi infettivi”, l’allarme dell’esperto Matteo Bassetti

Durante gli ultimi anni, abbiamo avuto modo di vedere Matteo Bassetti intervenire su questioni importanti…

58 minuti ago
  • News

Integratore per bambini richiamato con urgenza, può causare effetti collaterali

Giunge notizia di una segnalazione riguardo ad un integratore per bambini richiamato, con tre articoli…

1 ora ago
  • News

In questo modo il frigo ti costa la metà, un sacco di soldi ti tornano direttamente sul conto corrente

Si torna a parlare dei costi di gestione della casa, e tra questi rientra anche…

2 ore ago
  • Dolci

Ho preparato tante versioni del tiramisù, ma stavolta mi sono superata l’ho fatto al limoncello, hanno gradito tutti

Ho sperimentato il tiramisù al limoncello, devo dire che hanno gradito tutti persino mia suocera,…

2 ore ago
  • Primo piatto

Da quando le zucchine le camuffo così anche i piccoli si mangiano questa pasta, pronta in solo 10 minuti

Ho trovato la ricetta giusta la pasta con le zucchine la servo con pomodorini e…

3 ore ago