Pericolo+botulino+nelle+zuppe%2C+cosa+consiglia+il+Ministero+della+Salute+per+evitare+pericoli
ricettasprint
/pericolo-botulino-nelle-zuppe-cosa-consiglia-il-ministero-della-salute-per-evitare-pericoli/amp/
News

Pericolo botulino nelle zuppe, cosa consiglia il Ministero della Salute per evitare pericoli

Cosa fare per annullare ogni possibile rischio legato al consumo di zuppe che potrebbero sviluppare il botulino, cosa che può essere anche letale.

Di recente, un tragico caso di botulismo ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei cibi pronti, in particolare delle zuppe e delle vellutate refrigerate.

La morte di un’anziana donna, avvenuta dopo aver consumato una zuppa pronta, ha spinto l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) a rilasciare nuove linee guida per produttori e distributori. Queste indicazioni mirano a garantire una maggiore protezione per i consumatori contro il rischio di contaminazione.

Le zuppe pronte, le vellutate ed i passati di verdura venduti nei banchi refrigerati spesso vengono sottoposti a un processo di pastorizzazione. Ma secondo l’ISS, questo trattamento non è sufficiente per eliminare le spore di Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo.

Le caratteristiche di questi prodotti, unite all’assenza di conservanti, creano un ambiente favorevole per la proliferazione di questo microrganismo.

Quali sono gli alimenti più a rischio di botulino

Quali sono gli alimenti più a rischio di botulino (ricettasprint.it)

Un problema ulteriore è rappresentato dalla catena del freddo, fondamentale per la conservazione della sicurezza alimentare. Gli esperti segnalano che le zuppe devono essere mantenute a temperature inferiori ai 6°C per prevenire lo sviluppo dei clostridi.

Uno studio condotto dall’ISS ha rivelato che la temperatura media dei frigoriferi in Italia è spesso compresa tra 8,5 e 9,5°C, creando così condizioni favorevoli alla crescita di batteri tossigeni.

Alla luce di queste preoccupazioni, l’ISS ha raccomandato che le etichette delle zuppe pronte includano avvertenze specifiche riguardo al rischio di botulismo. In assenza di dati certi sui tempi e le temperature necessari per distruggere la tossina nelle zuppe refrigerate, gli esperti suggeriscono una misura semplice e pratica: “far bollire il prodotto per almeno 5 minuti”.

Questo indicazione è facilmente attuabile sia in ambito domestico che professionale, poiché l’ebollizione è un processo facilmente identificabile e non richiede attrezzature complesse.

L’ISS non fornisce raccomandazioni specifiche per il riscaldamento in microonde, una modalità di cottura che potrebbe non garantire una distribuzione uniforme del calore, aumentando il rischio di sopravvivenza della tossina.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Acqua frizzante con metalli pesanti, il test svela le marche migliori e peggiori

A quale temperatura muore il botulino?

Queste nuove linee guida pongono l’accento su quanto sia importante informare i consumatori sui potenziali rischi associati ai cibi pronti. Le persone sono tenute a comprendere l’importanza di rispettare le indicazioni di conservazione e riscaldamento per garantire la propria sicurezza. Le informazioni sulle etichette devono essere chiare e facilmente comprensibili per evitare fraintendimenti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: CONAD richiama con urgenza un prodotto, controlla se lo hai comprato anche tu

Inoltre, i produttori e i distributori devono assumersi la responsabilità di garantire che i loro prodotti siano sicuri, implementando rigorosi controlli di qualità e mantenendo la catena del freddo durante la distribuzione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Il C. botulinum, infine, porta alla creazione di spore che si sono rivelate resistenti per un massimo di 5 ore ai 100° di temperatura. Innalzando tale valore a 121°, le spore di botulino invece si dissolvono nel giro di tre minuti circa. Poi in ambienti acidi o con grande presenza di componenti di zucchero o di sale la loro resistenza cala ancora di più.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Tisane in fiaschetta per il pranzo di Pasqua, la bevi dopo aver mangiato e ciao ciao indigestione

È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia per il pranzo di Pasqua, motivo per cui…

17 minuti ago
  • Contorno

Pochi minuti e con i finocchi non prepari la solita insalata, gratinati in padella il contorno è buonissimo e diverso dal solito

Se cerchi un contorno diverso dal solito, con questi finocchi gratinati in padella, sorprendi tutti,…

47 minuti ago
  • News

Basta acari nel letto, ti basta mettere questo tra materasso e lenzuola

Gli acari nel letto rappresentano una problematica che accomuna molti di noi, eppure basta mettere…

1 ora ago
  • Primo piatto

Ricotta e spinaci anche a Pasqua, li servo al posto della classica lasagna e finisce subito

Il pranzo di Pasqua si avvicina sempre di più e quest’anno desidero essere più originale…

2 ore ago
  • News

Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per servire un capolavoro di profumi e sapori unici

Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per…

2 ore ago
  • Primo piatto

Per le tagliatelle scegli il condimento giusto, carciofi e panna la combo a 5 stelle, da provare subito!

Scegli il condimento giusto per le tue tagliatelle, con carciofi e panna ho trovato la…

3 ore ago