Pesticidi+nel+miele%2C+lo+studio+che+allarma%3A+tu+quale+compri%3F
ricettasprint
/pesticidi-nel-miele-lo-studio-che-allarma-tu-quale-compri/amp/
News

Pesticidi nel miele, lo studio che allarma: tu quale compri?

Ci sono dei pesticidi nel miele, con diversi nomi che presentano delle contaminazioni di sostanze potenzialmente nocive per la salute.

Pesticidi nel miele, lo studio che allarma: tu quale compri? (ricettasprint.it)

Il miele è un alimento che da secoli affascina e conquista per le sue proprietà nutritive e i suoi benefici per la salute. Spesso considerato un rimedio naturale contro malanni di stagione, questo dolcificante naturale è diventato un elemento chiave della tradizione culinaria in molte culture.

Una recente ricerca ha gettato un’ombra su questa dolce notorietà: numerosi campioni di miele in commercio sono contaminati da pesticidi, un risultato allarmante che solleva preoccupazioni non solo per la qualità del prodotto, ma anche per la salute dei consumatori.

Uno studio condotto di recente ha esaminato 14 diverse varietà di miele, inclusi alcuni prodotti biologici, e ha rivelato che oltre la metà dei campioni analizzati presentavano tracce di pesticidi.

Questo è particolarmente inquietante considerando che il miele è una fonte comune di zuccheri e nutrienti, consumato quotidianamente in famiglie di tutto il mondo. Tra i pesticidi trovati, il glifosato spicca per le sue implicazioni negative.

Cosa mettono nel miele? I pesticidi non mancano

Cosa mettono nel miele? I pesticidi non mancano (ricettasprint.it)

Classificato come “possibilmente cancerogeno” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il glifosato è ancora legalmente utilizzato in Europa, nonostante le crescenti preoccupazioni riguardo ai suoi effetti sulla salute umana.

La presenza di altri contaminanti chimici, come gli alcaloidi pirrolizidinici, è stata anch’essa segnalata nei campioni di miele testati. Questi composti sono associati a gravi rischi per la salute, inclusi potenziali effetti cancerogeni.

Inoltre, è stata identificata la presenza di Amitraz, un insetticida vietato in Svizzera, ma la cui origine potrebbe essere legata ai prodotti provenienti da paesi come la Spagna, dove il suo utilizzo è ancora permesso.

Questo scenario preoccupante porta alla luce la questione fondamentale della trasparenza e della tracciabilità nella filiera alimentare.

Lo studio è svizzero ma ci sono marche presenti anche da noi

Per fortuna, dallo studio emerge anche una buona notizia: i mieli biologici tendono a essere significativamente più puliti rispetto a quelli convenzionali, evidenziando l’importanza di scegliere prodotti certificati e controllati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: CONAD richiama con urgenza un prodotto, controlla se lo hai comprato anche tu

Specifici marchi svizzeri come Cooperazione Naturaplan, Migros Bio e Alnatura hanno mostrato risultati incoraggianti, presentando mieli completamente privi di pesticidi. In particolar modo, il “Demeter Spring Blossom Honey” si è distinto come il prodotto migliore, totalmente esente da contaminanti chimici.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Lo studio è stato condotto in Svizzera, su marche che però, in alcuni casi, sono vendute anche in Italia. Il marchio Demeter è disponibile anche nel nostro Paese, ad esempio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Sai perché dovresti sempre cuocere la pasta al dente? Ne va della tua salute

Comunque si evince come la scelta di mieli biologici e certificati è sempre la scelta migliore per ridurre il rischio di esposizione a sostanze chimiche nocive. E per assicurarsi di godere appieno delle qualità di questo delizioso dono della natura, senza compromettere la propria salute.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Casatiello senza salumi, con formaggi e verdure, ho creato una versione vegetariana che a Pasqua mi farà fare un figurone!

Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…

20 minuti ago
  • News

Cibo congelato scatta l’allarme in tutta Italia e non solo, l’avviso di Matteo Bassetti

Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…

50 minuti ago
  • News

Anche quest’anno avanza il cioccolato delle uova di Pasqua, ed anche quest’anno puoi riciclarlo al top

In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…

1 ora ago
  • News

Abbuffate compulsive, avvengono sempre alla stessa ora ed è colpa di questa malattia, chiama subito il medico

Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…

2 ore ago
  • Finger Food

Con una manciata di piselli, faccio l’antipasto per Pasqua, un piatto inaspettato e super godurioso, 4 ingredienti per effetto wow

Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…

2 ore ago
  • Primo piatto

A Pasqua niente lasagna, cannelloni e timballi di pasta, faccio la pasta gratinata con un mix top, ripuliranno anche la pirofila

Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…

3 ore ago