Pesto alla ligure: la ricetta originale, secondo la tradizione
Il pesto alla ligure è senza dubbio uno dei condimenti più prelibati del panorama culinario regionale italiano. Richiede ingredienti freschi e profumati, manualità ed amore: proprio come lo preparavano le nonne nell’antica tradizione ligure! Seguiamo insieme la ricetta per realizzarlo.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: pesto rosso, una variante deliziosa
Tempo di preparazione: 20 minuti
INGREDIENTI dose per 4 persone
50 gr di basilico a foglia piccola
1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
Sale grosso q.b.
La preparazione del pesto alla ligure, richiede originariamente l’utilizzo di strumenti che non sempre si trovano nelle nostre cucine: mortaio e pestello, attrezzi di fattura antica, caratteristici da vedere ed anche esteticamente decorativi!
Ne esistono tanti tipi in commercio, anche economici, se volete ricreare il procedimento antico ed originale del pesto ligure! Diversamente, per la vostra ricetta sprint andrà bene anche un comunissimo e moderno mixer da cucina. Iniziamo dunque la preparazione: ponete nel mortaio l’aglio privato della buccia e pestatelo fino a ridurlo in crema.
Pulite le foglie di basilico con un panno leggermente inumidito, aggiungetele all’aglio insieme a qualche grano di sale grosso e pestate il tutto, rigirando con movimenti rotatori sia il pestello che il mortaio, schiacciando bene le foglie sulle pareti e raccogliendo più volte il composto.
Quando il basilico avrà rilasciato il suo liquido verde brillante, aggiungete i pinoli e ricominciate l’operazione fatta precedentemente, riducendo gli ingredienti in crema.
Ora aggiungete poco alla volta i formaggi continuando a pestare energicamente, formando un composto uniforme e denso.
Infine versate l’olio extra vergine di oliva a filo: procedete sempre con movimenti rotatori ed amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Pochi e semplici ingredienti ed il vostro pesto alla ligure originale sarà pronto: utilizzatelo fresco per condire la pasta oppure dei crostini per un aperitivo speciale. Diversamente conservatelo in un vasetto di vetro chiuso ermeticamente per tirarlo fuori al momento giusto!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: calamarata al pesto di basilico e pistacchi con guanciale croccante
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…