Pesto+di+aglio+orsino+%7C+Condimento+dal+sapore+caratteristico+e+genuino
ricettasprint
/pesto-di-aglio-orsino-condimento/amp/
condimenti

Pesto di aglio orsino | Condimento dal sapore caratteristico e genuino

pesto di aglio orsino ricettasprint

Il pesto di aglio orsino è un condimento dal gusto unico, facilmente realizzabile in casa. Questa pianta bulbosa è estremamente facile da rinvenire in natura: se siete in vacanza in montagna, è possibile trovarla rigogliosa nelle vicinanze dei ruscelli. In apparenza sembra una comune pianta fiorita: le sue foglie però sprigionano un caratteristico odore di aglio che le rende inconfondibili!

Diversamente, basterà recarvi in qualche mercato ben fornito per trovarla a poco prezzo e realizzare il vostro pesto. Oltre ad essere particolarmente saporito, l’aglio orsino è anche pieno di proprietà benefiche per la salute, qualità che lo rende davvero utile in cucina. Vediamo insieme la ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: pesto rosso, una variante deliziosa

Ingredienti

50 gr di foglie di aglio orsino
1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
Sale grosso q.b.
10 gr di pinoli
55 gr di Parmigiano Reggiano

Preparazione del pesto di aglio

Per realizzare questo condimento, iniziate pulendo la pianta da fiori, radici ed escrescenze. Quello che ci servirà per il nostro pesto infatti, sono soltanto le foglie, possibilmente quelle più tenere e perfettamente integre. Una volta fatta questa selezione, lavatele accuratamente ed asciugatele tamponandole con un canovaccio pulito.

Potete utilizzare sia il classico mortaio e pestello che un comune mixer da cucina. In ogni caso il procedimento da seguire sarà lo stesso. Per praticità e velocità vi consigliamo ovviamente il secondo, se invece non volete rinunciare alla tradizione armatevi di pazienza! Ponete le foglie di aglio orsino nel vostro robot insieme a qualche grano di sale grosso ed azionate a più riprese fino a che vedrete fuoriuscire un liquido verde. Fatto ciò, unite prima l’olio extra vergine d’oliva ed amalgamate.

Successivamente proseguite con il parmigiano grattugiato ed infine i pinoli. Una volta ottenuto un composto omogeneo, assaggiate per verificare se eventualmente aggiungere ancora un pizzico di sale, secondo il vostro gusto personale. Il vostro pesto è praticamente già pronto, ma se volete utilizzarlo in un secondo momento, potrete conservato in frigorifero in un barattolo di vetro a chiusura ermetica per un massimo di due giorni. E’ possibile condire la pasta oppure spalmarlo sulle bruschette per un antipasto originale: buon appetito!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

10 minuti ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

41 minuti ago
  • News

Prima di usare le padelle devi sempre fare questo, oppure puoi buttarle via

Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…

1 ora ago
  • Contorno

Basta con il banale purè, ormai lo faccio solo con la ricetta dello chef e lo servirò anche a Pasqua

Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…

2 ore ago
  • Finger Food

Antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, solo ricette che metteranno d’accordo tutti, anche i palati più difficili

Gli antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, ecco solo ricette che metteranno d'accordo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Zuppa di avena, mettici spinaci e tofu e il pranzo è completo con meno di 300 kcal, se vuoi perdere peso preparatela spesso!

Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…

3 ore ago