Il pesto di melanzane e pomodorini pachino è il condimento perfetto per fare bella figura con poco: si prepara in un attimo, è saporito e ricco ed avvolgerà ogni formato di pasta con la sua incredibile cremosità.
Se cerchi qualcosa che veramente riesca a stupire tutti, questo pesto non può che essere la tua prima scelta soprattutto nelle occasioni importanti.
Puoi realizzarlo anche in anticipo, magari la sera prima, conservarlo in frigorifero ed usarlo per condire la pasta a pranzo con un risparmio di tempo e fatica notevole.
Veramente ci vuole poco per realizzare un piatto diverso dal solito, saporito come pochi: invece del solito pesto al basilico, usa questa ricetta per lasciare tutti a bocca aperta. Il protagonista indiscusso del tuo menù è qui, esattamente alla tua portata ed anche se non sei molto pratico ai fornelli non preoccuparti. E’ talmente facile da fare che ti stupirà!
Potrebbe piacerti anche: Pesto alla Eoliana, il condimento perfetto per il tuo primo piatto in ogni occasione
Ingredienti
300 gr di melanzane
300 gr di pomodorini pachino
Uno spicchio d’aglio
60 gr di pecorino grattugiato
30 gr di parmigiano grattugiato
30 gr di basilico
Per realizzare questo condimento delizioso lavate molto bene le melanzane, spuntatele e tagliatele a tocchetti. Versatele in un colapasta, cospargetele con il sale e pressatele per far uscire l’acqua di vegetazione che le rende amare. Trascorsa un’oretta sciacquatele e strizzatele, poi asciugatele benissimo con un canovaccio pulito. Versate un filo di olio extra vergine d’oliva in una padella, fatevi soffriggere uno spicchio d’aglio e quando sarà dorato aggiungete le melanzane e rosolatele per qualche minuto.
Intanto lavate e tagliate a pezzetti i pomodorini pachino e versateli nel boccale di un mixer. Unite le melanzane fritte ed asciugate con carta assorbente, un pizzico di sale, il pecorino ed il parmigiano grattugiato ed il basilico ben lavato ed asciugato con delicatezza per non rovinare le foglie. Azionate a più riprese in modo a ottenere una crema densa e corposa, poi iniziate a versare una quantità di olio extra vergine d’oliva a filo pari ad una tazzina sempre continuando a mescolare.
Ottenuta una salsa liscia e morbida, usatela subito: il vostro pesto è pronto per essere gustato! Potete anche conservarlo in un barattolino di vetro a chiusura ermetica massimo per un giorno in frigorifero.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Da quando ho scoperto come si colorano le uova per la colazione di pasqua, le…
E' la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con…
Un richiamo alimentare di Carrefour attira l'attenzione di molti clienti della nota catena commerciale, ci…
A Pasqua la cucina francese ci sta, preparo la Quiche Lorraine che fa mia zia,…
L'antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo…
Finalmente ho trovato il modo perfetto per mangiare la pizza anche tutti i giorni, grazie…