Petto+di+pollo+al+supermercato%2C+le+marche+migliori+e+peggiori+per+un+nuovo+test
ricettasprint
/petto-di-pollo-al-supermercato-le-marche-migliori-e-peggiori-per-un-nuovo-test/amp/
News

Petto di pollo al supermercato, le marche migliori e peggiori per un nuovo test

C’è poco da stare tranquilli dopo avere esaminato l’ultimo test sulla qualità del petto di pollo venduto in supermercati ed anche discount.

Petto di pollo confezionato (Ricettasprint.it)

Un test condotto dalla rivista Il Salvagente su 18 petti di pollo di marchi noti ha rivelato un aumento significativo del contenuto di grassi. Tra i prodotti analizzati, i marchi Aia ed Esselunga hanno registrato valori preoccupanti, superando di tre volte la soglia di grassi considerata normale dal Crea.

L’indagine ha preso in considerazione diverse marche di petto di pollo, tra cui anche quelle biologiche, che sono comunemente acquistate nei supermercati italiani. I campioni analizzati sono stati selezionati per valutare il contenuto di grassi e comprendere l’impatto delle razze a rapida crescita e dell’allevamento intensivo sulla composizione nutrizionale della carne di pollo.

Le marche di petto di pollo confezionato sottoposte ad osservazione sono quelle vendute nei supermercati e nei discount elencati qui di seguito:

AIA
AMADORI
CARREFOUR
CARREFOUR BIOCOOP
COOP VIVIVERDE

CONAD
CONAD VERSO NATURA
ELITE
ESSELUNGA
ESSELUNGA SMART
EUROSPIN
FILENI
IN’S
LIDL
MD

I risultati delle analisi hanno mostrato che molti campioni presentavano un significativo aumento del contenuto di grassi rispetto al valore di riferimento. Alcuni petti di pollo hanno registrato da 2 a 2,5 grammi di grassi per 100 grammi di carne, corrispondenti a un aumento del 150% al 212% rispetto al valore di riferimento di 0,8 grammi di grassi.

Petto di pollo confezionato, i risultati del test

Petto di pollo (Ricettasprint.it)

La media complessiva dei campioni testati è stata di 1,6 grammi di grassi, superiore al valore di riferimento. Questo suggerisce un cambiamento nella composizione nutrizionale della carne di pollo nel corso degli anni, che potrebbe essere attribuito all’allevamento intensivo e all’uso di razze a rapida crescita.

L’alimentazione e la limitata mobilità dei polli, insieme allo sviluppo asimmetrico dei muscoli pettorali rispetto alle zampe, sono fattori che contribuiscono all’aumento del contenuto di grassi nel pollo. Questa tendenza è stata confermata dal professor Massimiliano Petracci dell’Università di Bologna.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Un alleato naturale per la salute digestiva, niente più pancia gonfia se ne mangi ogni giorno

Non solo la quantità di grassi è preoccupante, ma anche la qualità. Secondo l’oncologa, nutrizionista e ricercatrice Debora Rasio dell’Università La Sapienza di Roma, la carne di pollo attuale sembra essere squilibrata verso un eccesso di acidi grassi pro-infiammatori Omega-6, a causa dell’alimentazione degli animali e delle pratiche di allevamento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Se ne può dedurre che l’allevamento intensivo e la selezione di razze a rapida crescita sembrano contribuire all’aumento dei grassi nella carne di pollo, cambiando il panorama nutrizionale di questa fonte proteica tradizionalmente considerata magra e salutare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: A 8 anni ruba l’auto dei genitori e va da McDonald’s: ha imparato a guidare su YouTube

Per ulteriori dettagli e i risultati completi del test, si può fare riferimento al numero di aprile del Salvagente.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

3 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

4 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

5 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

5 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

6 ore ago