PFAS+nell%26%238217%3Bacqua+minerale%2C+si+trova+in+tante+marche+che+compriamo+ogni+giorno
ricettasprint
/pfas-nellacqua-minerale-si-trova-in-tante-marche-che-compriamo-ogni-giorno/amp/
News

PFAS nell’acqua minerale, si trova in tante marche che compriamo ogni giorno

Queste componenti nocive possono contaminare qualunque cosa, compresa l’acqua che acquistiamo ogni volta che andiamo a fare la spesa.

Quando si parla di salute, l’acqua minerale è spesso considerata una scelta sicura e salutare. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che anche questa bevanda fondamentale può nascondere insidie per il nostro organismo. È quindi cruciale prestare attenzione e informarsi sui marchi da cui è meglio stare alla larga.

PFAS nell’acqua minerale, si trova in tante marche che compriamo (ricettasprint.it)

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un crescente dibattito sui potenziali danni di vari prodotti alimentari, molti dei quali possono risultare nocivi se consumati in eccesso. Gli esperti raccomandano sempre di esaminare attentamente le etichette dei prodotti per conoscere gli ingredienti e le sostanze presenti. Tuttavia, spesso per pigrizia o distrazione, trascuriamo questo importante passo. Purtroppo, il rischio non si limita solo ai cibi, ma si estende anche all’acqua che beviamo.

PFAS nell’acqua minerale, la situazione

L’acqua minerale, che dovrebbe essere sinonimo di purezza, può contenere sostanze pericolose come i PFAS. Queste sostanze chimiche, conosciute anche come “sostanze perfluoroalchiliche”, sono state rilevate in alcune marche di acqua minerale molto conosciute. Sono composti che non si degradano facilmente nell’ambiente e possono accumularsi nel nostro corpo, causando effetti nocivi sulla salute, in particolare sul sistema riproduttivo.

L’allerta è lanciata a livello europeo, non solo in Italia. Analisi recenti hanno evidenziato la presenza di acido trifluoroacetico (TFA) in concentrazioni fino a 32 volte superiori ai limiti consentiti. Questa sostanza è particolarmente preoccupante poiché è un sottoprodotto di vari PFAS e presenta effetti tossici per gli esseri viventi e l’ambiente.

PFAS nell’acqua minerale, la situazione (ricettasprint.it)

L’inchiesta svolta dal Pesticide Action Network Europe ha coinvolto sette Paesi e ha svelato che in dieci delle diciannove acque minerali analizzate sono stati riscontrati livelli allarmanti di TFA. Ciò ha scatenato panico in diverse nazioni, con il desiderio di escludere i marchi coinvolti dalla vendita. Purtroppo, il TFA è difficile da rimuovere dall’acqua, e il suo consumo frequente può avere conseguenze dannose per la salute.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Torta avvelenata a Natale, 3 donne morte ed altre 3 persone rischiano la vita

Come stanno le cose in Italia

La Commissione europea sta considerando di vietare l’uso di pesticidi contenenti composti TFA, poiché il loro utilizzo è alla base della contaminazione riscontrata. La situazione è critica e richiede interventi immediati per proteggere la salute pubblica. In Italia, la situazione è illustrata dalla Federazione Italiana delle Industrie delle Acque Minerali Naturali e delle Acque di Sorgente, Mineracqua.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Spesa di pesce a Capodanno ma non farti fregare, come scegliere quello fresco per davvero

Nonostante i titoli allarmistici e le preoccupazioni diffuse, l’associazione ha dichiarato che le acque coinvolte nello scandalo non sono in commercio nel nostro Paese. Un’inchiesta condotta da un noto periodico ha confermato che tutte le acque vendute in Italia rispettano i limiti stabiliti dal Decreto ministeriale del 10 febbraio 2015 riguardo alle sostanze pericolose.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Allarme listeria nel salmone, il pericolo per bambini e donne incinte

Come stanno le cose in Italia (ricettasprint.it)

Per garantire la nostra salute, è fondamentale essere consapevoli delle scelte che facciamo al supermercato. Prima di acquistare acqua minerale, è consigliabile controllare sempre le etichette e informarsi sui marchi. Scegliere prodotti di qualità e fare attenzione alle segnalazioni riguardanti contaminazioni può fare la differenza.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Buona quanto la pastiera, ma a Pasqua nessuna se l’aspetta, la ricetta da non perdere

Quest’anno a Pasqua sapevo già che sarebbero arrivate almeno due pastiere, ecco perché ho deciso…

28 minuti ago
  • Secondo piatto

Secondi piatti per Pasqua ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico, lasciamo tutti senza parole

Raccolta di secondi piatti per Pasqua, solo ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico,…

58 minuti ago
  • News

Il trucco per riconoscere la ricotta fresca, solo se sei figlio di un fornaio lo puoi sapere: ora te lo svelo, così basta fregature

Ne usiamo in grande quantità, ma siamo sicure di saper verificare la freschezza della ricotta?…

1 ora ago
  • Dolci

Troppe calorie nella torta di mele della nonna? Falla così, solo albumi e senza zucchero è leggerissima!

Torta di mele e albumi, l'alternativa alla classica torta di mele della nonna: senza zucchero…

2 ore ago
  • News

IPER ed altri supermercati, ufficiale il richiamo alimentare di tre lotti di prodotto

C'è una situazione di potenziale rischio per i consumatori, al punto che tre nomi importanti…

2 ore ago
  • Dolci

Crema spalmabile al cacao ma senza nocciole, costa meno e il sapore è sublime

Da qualche anno a questa parte, per le mie merende o colazioni, preparo sempre questa…

3 ore ago