Scoperta una situazione molto controversa che riguarda la confermata presenza di PFAS nelle uova, le cose sono davvero preoccupanti adesso.

PFAS nelle uova, una grossa allerta sanitaria deflagrata all’estero e che può interessare anche l’Italia ha scosso la regione di Sud Oise, in Alta Francia. La quale è una zona nota per la sua produzione di uova. La preoccupazione deriva dalla scoperta di una contaminazione significativa dai sopracitati PFAS. Tale acronimo sta per sostanze perfluoroalchiliche, e la riscontrata presenza di PFAS nelle uova ha sollevato ora dei più che legittimi interrogativi sulla sicurezza alimentare e sulla salute pubblica.

Controllo uova
PFAS nelle uova, scoperta una importante contaminazione con rischi importanti (ricettasprint.it)

Queste sostanze chimiche sono famose per la loro persistenza nell’ambiente e nel corpo umano, rendendole particolarmente dannose. Le analisi condotte in località come Verneuil-en-Halatte e Villers-Saint-Paul hanno rivelato che le concentrazioni di PFAS nelle uova superano di venti volte i limiti stabiliti come sicuri. Queste sostanze, utilizzate in vari settori industriali e presenti in molti prodotti di consumo, hanno attirato l’attenzione delle autorità sanitarie, che hanno emesso un avviso sconsigliando il consumo di uova provenienti dai pollai domestici delle aree colpite.

PFAN nelle uova, quali sono i rischi

L’allerta è emersa dopo le segnalazioni dell’organizzazione non governativa Générations Futures, che aveva già evidenziato la contaminazione di corsi d’acqua e terreni nella zona. Le analisi condotte da questa ONG hanno rivelato che una parte notevole dei campioni di uova esaminati superava i livelli di PFAS considerati accettabili.

Questo ha portato a un intervento immediato da parte dell’Agenzia Regionale della Salute (ARS), che ha avviato indagini approfondite per capire l’origine del problema. In particolare, una delle aziende chimiche locali, Chemours, ha suscitato preoccupazione per il suo coinvolgimento nella produzione di PFAS. I dati raccolti indicano che oltre il 66% dei campioni di uova analizzati ha superato i limiti di sicurezza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare per rischio pesticidi, lotto e marca segnalati

Uova blister
PFAN nelle uova, quali sono i rischi (ricettasprint.it)

Quattro pollai su sei hanno mostrato valori allarmanti per diversi tipi di PFAS, costringendo le autorità a intensificare le indagini per comprendere l’entità della contaminazione e le sue cause. In risposta a questa crisi, l’ARS ha imposto un divieto temporaneo al consumo delle uova contaminate, in attesa di ulteriori informazioni sulla loro sicurezza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione

Anche l’Italia potrebbe essere coinvolta

Nel frattempo, sono stati avviati studi per identificare le fonti di inquinamento e valutare l’impatto sulla salute pubblica. Générations Futures ha lanciato un appello per fermare le emissioni di PFAS dalle fabbriche chimiche locali, sottolineando i gravi rischi rappresentati da queste sostanze. I PFAS possono causare danni al fegato, malattie della tiroide, obesità, problemi di fertilità e forme di cancro.

Uova
Anche l’Italia potrebbe essere coinvolta (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La storia delle castagnole di Carnevale: come, dove e quando sono state inventate

Questa situazione pone l’accento sulla esigenza di dovere procedere con un monitoraggio rigoroso della sicurezza alimentare. L’emergenza in Francia potrebbe rappresentare un campanello d’allarme anche per altri paesi, incluso l’Italia, dove analoghi problemi di contaminazione potrebbero emergere a loro volta.